I NUOVI ORIZZONTI DELL’ASSISTENZA

Terapie non farmacologiche, Villaggi Alzheimer, Residenzialità leggera sono i temi del convegno gratuito del 16 novembre a Martignacco rivolto a tutte le professioni sanitarie (Crediti: CFP 4 per architetti; ECM 3,5 per le professioni sanitarie; richiesto accreditamento all’Ordine degli Assistenti sociali). Iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili solo sul portale http://formazione.itaca.coopsoc.it/Scarica il Programma del Convegno

MARTIGNACCO (UD) – Terapie non farmacologiche, Villaggi Alzheimer, Residenzialità leggera sono i temi del convegno gratuito previsto il 16 novembre a partire dalle 8.30 nella sede di Udine e Gorizia Fiere in via della Vecchia Filatura 10/1 a Martignacco, organizzato dalla Cooperativa sociale Itaca e rivolto a tutte le professioni sanitarie (Crediti: CFP 4 per architetti, ECM 3,5 per le professioni sanitarie, richiesto l’accreditamento anche all’Ordine degli Assistenti sociali). Nel corso dell’evento verranno illustrate innovazioni – utili per tutti ed utilizzabili da tutti – per donare a ciascuno piccole perle di miglioria da portare all’interno della propria struttura, piccoli passi per cambiare sempre ed in meglio.

“I nuovi orizzonti dell’assistenza” vuole essere l’incontro tra chi dirige, chi gestisce e chi ogni giorno è in prima linea. Ma non solo. Sarà l’incontro con chi progetta o riordina le strutture, chi assiste legalmente e chi aiuta nelle gare più complesse. L’incontro di professionisti che vogliono poter dare di più ai propri clienti, anche in termini di qualità dei servizi. L’appuntamento mira a mostrare elementi di “innovazione” concreti e importabili in qualsiasi contenitore assistenziale e, soprattutto, riportare l’attenzione sulla qualità di vita che ogni professionista e ogni servizio devono poter garantire alle persone fragili.

Tutte le figure professionali impegnate nei settori dell’assistenza stanno attraversando una fase di rinnovamento e sperimentazioni. L’Italia ha verificato i primi interventi di co-housing e di housing sociale e avviato sperimentazioni legate alle fragilità che nel passato sono state meno tutelate: le fasi iniziali di declino fisico-cognitivo e le sempre più presenti patologie dementigene. Le avanguardie sono la Residenzialità leggera, i Villaggi Alzheimer e i mille interventi, ambientali e non, radicati all’interno del concetto di Terapie non farmacologiche.

L’assistenza ha la cronica carenza dello scambio d’informazioni tra strutture, professionisti e sperimentatori e questo evento cerca di consolidare l’incontro tra professioni e sperimentazioni, tra curiosità e nuove conoscenze. Sono stati chiamati professionisti di rilievo da varie parti d’Italia e un prestigioso intervento dalla Germania. I relatori dovranno riuscire a comunicare anche i primi risultati di queste novità, i modi per evitare i soliti intoppi con uffici comunali o aziende sanitarie. Dovranno spiegare come fare per non banalizzare, con gare poco definite nella descrizione dei singoli prodotti, l’acquisto di arredi ed attrezzature, invece, sempre più definiti per forma e funzione ed ergonomicamente studiati per le persone fragili.

Responsabile scientifico dott. arch. Enzo Angiolini. Segreteria organizzativa: Cooperativa sociale Itaca, Ufficio Formazione, T 0434 504002 (diretto, martedì e giovedì ore 10-12), convegno@itaca.coopsoc.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.