RIPARTE LA FORMAZIONE ECM DELLA COOPERATIVA ITACA

Dal 24 settembre al 15 novembre quattro corsi tra Pordenone e Tavagnacco

PORDENONE – Ripartirà il 24 settembre da Pordenone la stagione degli eventi formativi Ecm che la Cooperativa sociale Itaca organizzerà tra settembre e novembre nella Città sul Noncello e a Tavagnacco (Ud). Quattro i corsi previsti, a partecipazione gratuita per i soci lavoratori di Itaca e a pagamento per gli esterni: “Superare la contenzione: quali alternative?” il 24 settembre a Pordenone nella sede di Itaca in vicolo Riccardo Selvatico 16, rivolto ad infermieri e fisioterapisti; “BLSD (Basic Life Support and defibrillation)” il 2 e 4 ottobre a Pordenone sempre nella sede di Itaca, destinato a infermieri e Oss; “Wound Care: il bendaggio compressivo” il 12 ottobre nella sede Itaca a Pordenone, per infermieri e farmacisti; “Una società inclusiva grazie alla tecnologia. Gli scenari futuri del lavoro di cura” il 15 novembre a Tavagnacco nella sala comunale E. Feruglio in piazza Indipendenza 1 frazione di Feletto Umberto, riservato a medici di medicina generale, psicologi, fisioterapisti, infermieri, Oss e assistenti sociali.

Nel corso del 2017 la Cooperativa sociale Itaca si è accreditata nella qualifica di Provider ECM FVG con decreto emanato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, prima Cooperativa sociale cui la Regione ha concesso l’accreditamento sino ad allora riservato esclusivamente ad Aziende sanitarie, Istituti ospedalieri, Ordini medico-scientifici.

La logica alla base della formazione Ecm targata Itaca punta ad incrementare le conoscenze dei professionisti della salute con un percorso formativo pensato e sviluppato in relazione al proprio profilo professionale, destinato ad aumentare l’integrazione professionale con un chiaro beneficio alla salute collettiva.

A seguire, alcune indicazioni rispetto alle quattro proposte formative sopra citate.

SUPERARE LA CONTENZIONE: QUALI ALTERNATIVE? – CASI CLINICI

Dedicato ad infermieri e fisioterapisti, si terrà il 24 settembre (ore 14.15 – 19.15) nella sede della Cooperativa Itaca a Pordenone (vicolo Riccardo Selvatico 16). Il corso punta a favorire l’attivazione di iniziative e processi finalizzati all’individuazione di soluzioni organizzative e metodiche alternative alla contenzione. Si parlerà del processo decisionale a partire dall’analisi dei rischi e del contesto, della delibera regionale n.1904 “Raccomandazione per il superamento della contenzione” e si lavorerà su casi clinici. Il costo è di 30 euro e riconosce ai partecipanti 6,5 crediti Ecm.

BLSD (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION)

Destinato ad infermieri e Oss è previsto in due edizioni il 2 ottobre e il 4 ottobre (entrambe ore 9 – 16) nella sede Itaca a Pordenone. Il corso ha come obiettivi quelli di fornire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento necessari a contribuire ad una prognosi favorevole per una persona in arresto cardiorespiratorio. Ai partecipanti andranno 9,6 crediti Ecm, il costo previsto è di 50 euro.

WOUND CARE: IL BENDAGGIO COMPRESSIVO

Si svolgerà nella sede Itaca di Pordenone il 12 ottobre (ore 9 – 16) ed è dedicato a infermieri e farmacisti che potranno contabilizzare 7,8 crediti formativi Ecm. I partecipanti, mediante la presentazione e la discussione interattiva di specifici casi didattici, acquisiranno competenze sull’assessment dell’assistito e sulla tecnica del bendaggio, la valutazione preliminare delle ulcere vascolari ad eziologia venosa, arteriosa e/o mista, e al supporto del processo decisionale che porta ad applicare o meno il bendaggio compressivo. Il costo è di 35 euro.

UNA SOCIETÀ INCLUSIVA GRAZIE ALLA TECNOLOGIA. GLI SCENARI FUTURI DEL LAVORO DI CURA.

Il corso si terrà il 15 novembre (ore 16 – 19) a Tavagnacco (Ud) nella sala comunale E. Feruglio in piazza Indipendenza 1 frazione di Feletto Umberto ed è riservato a medici di medicina generale, psicologi, fisioterapisti, infermieri, Oss e assistenti sociali. L’evento è gratuito e prevede 1,5 crediti Ecm. Dopo la visione del film “Robot and Frank” (Usa 2012, Premiato al Sundance Film Festival), è previsto un confronto sul ruolo dell’assistente domiciliare ed uno scambio di buone prassi in tema di domotica e “Self care”.

La partecipazione ai corsi è possibile solo su iscrizione, è sufficiente collegarsi a http://formazione.itaca.coopsoc.it/, scaricare la scheda di iscrizione e inviarla compilata e firmata a formazione@itaca.coopsoc.it oppure via fax al numero 0434 504100 almeno cinque giorni prima della data dell’evento. Tutti gli eventi sono gratuiti per i soci della Cooperativa Itaca.

Info e contatti: Ufficio formazione della Cooperativa Itaca, numero diretto 0434 504200 (martedì e giovedì dalle 10 alle 12), centralino 0434 504000 (chiedere dell’ufficio formazione), via email formazione@itaca.coopsoc.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.