Serata ufficiale al Teatro Zancanaro di Sacile con la consegna del Sigillo MEDES alle due Scuole partner di Sacile e Vila-real, poi il teatro multimediale dedicato a Picasso con lo spettacolo “Picablo”. Nel pomeriggio il convegno di presentazione dei risultati del progetto sulla Mediazione co-finanziato da Erasmus+
SACILE – Giornata di Festa finale per il MEDES giovedì 31 maggio a Sacile, con gli ultimi eventi di un’intensa settimana nel segno della Mediazione. L’evento istituzionale che chiuderà l’agenda pubblica del progetto, co-finanziato dai fondi Erasmus+, sarà al Teatro Zancanaro, dove sarà consegnato dalle mani del sindaco di Sacile, Carlo Spagnol, e dell’assessore alle politiche sociali di Vila-real, Alvaro Escorihuela, il Sigillo MEDES alle due scuole partner del progetto, la Scuola Media Balliana-Nievo per l’Istituto Comprensivo di Sacile e l’IES Miralcamp con sede nella città spagnola.
Il “Sigillo” attesta l’implementazione del metodo di Mediazione proposto dal MEDES all’interno delle due istituzioni educative, e si pome come base per future “certificazioni” a disposizione di altri organismi che vorranno attuare la stessa metodologia, grazie ai contenuti e alle guide di applicazione e valutazione sviluppate dal progetto. Il Sigillo riproduce un disegno scelto attraverso un Concorso artistico bandito tra le due scuole, che ha incoronato l’elaborato proposto da Fabrizio Tombolan della Balliana-Nievo. I disegni finalisti (10 per ogni Scuola) sono in esposizione a Palazzo Ragazzoni e gli autori del primo e secondo classificato (in questo caso una studentessa del Miralcamp, Alejandra Cárdena) riceveranno nella stessa serata un riconoscimento in premio per la loro creatività.
La serata del Teatro Zancanaro proseguirà con la presentazione di un originalissimo spettacolo teatrale multimediale, dedicato all’arte di Pablo Picasso dal titolo “Picablo”. Michele Sambin, regista, musicista e pittore, firma questa suggestiva produzione del TAM Teatromusica, compagnia di Vicenza pluripremiata in Italia e all’estero per il teatro di figura e contemporaneo. Un’immersione tra i colori e le visionarie composizioni di Picasso, come se, all’interno del suo studio, i quadri prendessero vita.
Nel pomeriggio di giovedì il convegno finale del MEDES presenterà al pubblico, a Palazzo Ragazzoni, il percorso del progetto, i risultati e gli obiettivi raggiunti, grazie alla voce dei partner protagonisti: oltre alle due Scuole e al Comune di Sacile, ente ospite, il Comune di Vila-real, lead-partner, la Cooperativa sociale Itaca e l’Associazione El Porc Espí, responsabili in particolare dei contenuti riguardanti i metodi della mediazione Scolastica e Umanistica, che il MEDES ha inteso appunto armonizzare in un sistema innovativo, che sarà messo a disposizione in rete come buona pratica per la sua massima diffusione a livello europeo.
Il convegno a Palazzo Ragazzoni avrà inizio alle ore 14.30. La serata a teatro si aprirà alle 20.30. Ingresso libero.
Info sul web: www.visitsacile.it – Facebook: SacileSettimanaCultura
Info sui contenuti del progetto MEDES: http://medes.vila-real.es / Facebook: ProyectoMedes