Capitano Tutte a Noi: giovedì 28 giugno a Pinzano al Tagliamento e sabato 7 luglio a Spilimbergo
SPILIMBERGO – Musica e diritti con una riflessione aperta sui temi del sociale, torna anche quest’anno la collaborazione tra Cooperativa sociale Itaca e Folkest, da 17 anni impegnati fianco a fianco in un’ottica di sensibilizzazione rivolta all’accoglienza delle persone e al rispetto di tutte le individualità. Due le tappe previste per i Capitano Tutte a Noi, gruppo musicale nato nel 2013 a Pordenone e attualmente formato da nove componenti: giovedì 28 giugno nel Giardino delle scuole a Pinzano al Tagliamento e sabato 7 luglio alle 20.30 in piazza Garibaldi per Folkest a Spilimbergo. Info e programma Folkest 2018 (21 giugno – 9 luglio)
Salvaguardia del diritto di cittadinanza è sinonimo anche di potenziamento dell’autonomia della persona e valorizzazione di tutte le abilità. Per dare maggiore forza al proprio impegno, Itaca anche quest’anno – e per il quinto anno consecutivo – sarà presente a Folkest con il progetto Capitano tutte a noi, la cui caratteristica è essere aperto costantemente all’ingresso di altri componenti, anche solo per condividere un’esperienza musicale di ascolto dell’altro, in cui il gruppo, oltre che musicale, diventa una famiglia, un gruppo di amici. Un luogo e laboratorio di confronto dove gli elementi principali sono la forza dell’essere gruppo e la condivisione di una passione comune, la musica, che diventa sorella, amica ed è di casa.
Sono trascorsi oramai 17 anni da quel primo incontro tra Itaca e Folkest, e ogni estate si conclude con l’impegno di continuare a condividere un cammino ed un progetto comune per promuovere il lavoro di rete e di incontri. Per contrastare le derive della democrazia, per sostenere diritti e valori come la vicinanza, la fratellanza, l’aiuto reciproco al di là di ogni confine etnico, stigmatico, religioso, fisico, sociale, di genere, culturale o di qualsiasi altro tipo.
Perché è solo partendo da questi principi che è possibile migliorare la qualità della vita delle persone, una strada che Itaca e Folkest percorrono insieme dal 2001: Concordia Sagittaria (2001 e 2002), Latisana (2003), Venzone (2004), Pordenone (2005), Maniago e Pordenone (2006), Pordenone e Portogruaro (2007), San Donà di Piave e Pordenone (2008), San Donà di Piave e Pordenone (2009), Pordenone, Udine e Maniago (2010), Pordenone e Spilimbergo (2011), Pordenone (2012), Pordenone (2013), Aviano, Tolmezzo e Spilimbergo (2014), Talmassons, Spilimbergo e Pordenone (2015), Fiume Veneto e Cassacco (2016), Pozzo di San Giorgio della Richinvelda e Romans d’Isonzo (2017).
Fabio Della Pietra