Cordenons 30 maggio ore 16.30
PORDENONE – Welfare, innovazione sociale e contaminazioni, Itaca guarda ad esperienze lontane – sia geograficamente dal Friuli Venezia Giulia sia per specificità di taluni servizi – ma sempre nell’ottica di un arricchimento e dell’attivazione di nuovi percorsi e nuove progettualità. E’ tutto pronto per l’appuntamento con l’approvazione del 25^ bilancio della storia della Cooperativa sociale Itaca di Pordenone. Dopo le sei assemblee separate territoriali svoltesi nella prima metà di maggio tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, mercoledì 30 maggio alle 16.30 al Centro Culturale Aldo Moro in via Traversagna 4 a Cordenons (Pn) si terrà l’Assemblea Generale dei delegati, guidata dalla presidente del Consiglio di amministrazione, Orietta Antonini. Nel corso dei lavori, oltre ad adempiere a quanto previsto dall’ordine del giorno, Itaca accoglierà le testimonianze di cinque Imprese sociali.
Oltre alla Ong Save The Children con cui Itaca già collabora per il superamento della povertà educativa nella gestione del Punto Luce di Marghera (Ve), che sarà presente con Annapaola Specchio, coordinatrice nazionale Punti Luce, parteciperanno Danilo Marchionni, presidente di Terra Cooperativa agricola sociale di Fano (Pu) sui temi dell’agricoltura sociale e sviluppo locale, Joan Crous Ramio, presidente Cooperativa sociale Eta Beta di Bologna con un intervento su creatività e innovazione, mentre Marco Fumagalli, educatore della Cooperativa sociale La Meridiana di Monza, racconterà “Il paese ritrovato”, il primo villaggio in Italia dedicato alle persone con demenza o Alzheimer. Infine, Alessandro Zani, presidente della Cooperativa sociale Cauto di Brescia, focalizzerà l’attenzione su economia collaborativa, beni comuni, riciclo e educazione ambientale.