SPORT AZIENDA E SCUOLA, 3 WORKSHOP CON MEDES

Il 30 maggio a Sacile arriva il “mister” Gianni De Biasi. Tre percorsi guidati sulla mediazione, partecipazione gratuita, con iscrizioni aperte fino al 24 maggio

SACILE – Si avvicina a Sacile la settimana finale del progetto MEDES, che presenterà a pubblico e operatori i risultati del percorso triennale che ha coinvolto sei partner tra Sacile e Vila-real. Dal 29 al 31 maggio l’Amministrazione comunale sacilese curerà la regia degli eventi ufficiali del progetto, il cui lead-partner è il Municipio della città gemellata, parte della Comunità Valenciana nella Spagna orientale.

Tra gli eventi in programma, legati ai temi della mediazione come metodo innovativo per la risoluzione dei conflitti e dell’abbandono scolastico, una proposta particolarmente interessante è offerta dai tre workshop in calendario mercoledì 30 maggio dalle 15.30, quando un panel di esperti in counseling e mediazione sarà a disposizione di diversi gruppi di interesse, per una conoscenza più approfondita della metodologia sviluppata dal MEDES, in un confronto aperto di ascolto a scambio di buone prassi anche con altre esperienze attive nello stesso campo.

La cordata dei partner, che ha potuto beneficiare di un contributo europeo del programma Erasmus+ di circa 150.000 euro, comprende anche la Scuola IES Miralcamp e l’Associazione socio-educativa El Porc Espí, insieme alla Scuola Media Balliana-Nievo di Sacile e alla Cooperativa sociale Itaca.  I tre settori individuati, nei quali l’applicazione di questi metodi è particolarmente adatta, sono quelli dello sport ed associazionismo, dell’azienda e professionale ed ovviamente quello scolastico e socio-educativo, nell’ambito del quale il MEDES ha visto la luce.

Tra le voci che saranno presenti e porteranno la loro esperienza, per il mondo del lavoro Filippo Vanoncini, formatore esperto nella gestione dei conflitti in ambito aziendale, e Gianni Barbon, consulente in comunicazione aziendale e fondatore della community “mod-o”, un co-working in cui il gruppo multidisciplinare aggiunge modelli di ascolto alla comunità sottolineando il valore della convivenza fra arte, design e open source. Per l’ambito dello sport, importanti le voci “in campo”: Gianni De Biasi, ex-calciatore di serie A, allenatore, oggi commentatore sportivo RAI; Alberto Toffolo, presidente della sezione di Pordenone dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio e Francisco José Usó Ballester, docente del Miralcampformatore e mediatore anche per il Club calcistico della squadra del Vila-real, in dialogo con Sara Dall’Armellina, esperta in mediazione e componente della squadra MEDES per la Cooperativa Itaca. Infine la scuola e il mondo socio-educativo, approfondito grazie ai facilitatori Mariarosa Mondini, allieva di Jacqueline Morinau, fondatrice del metodo della Mediazione Umanistica (che sarà lei stessa ospite della tre-giorni MEDES il 29 maggio), con la docente mediatrice Luciana Lucchese e Lorena Ortells Hernándes dell’Associazione El Porc Espí. Insieme a loro anche gli esperti di Itaca Willy Mazzer e Barbara Pitton.

La partecipazione ai workshop (gruppi a numero chiuso) è gratuita, ma subordinata all’iscrizione, da far pervenire all’organizzazione entro il 24 maggio attraverso i contatti dell’Ufficio turistico di Sacile: tel. 334 5429510 – ufficioeventi@lsmsacile.it

Info sul web: www.visitsacile.it – Facebook: SacileSettimana Cultura

Info sui contenuti del progetto MEDES: http://medes.vila-real.es / Facebook: ProyectoMedes

Comunicazione progetto MEDES: Chiara Mutton tel. +39 339 2219773

progettomedes@com-sacile.regione.fvg.it

muttonch@tin.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.