MILLENNIALS A SCUOLA DI “EMOZIONI E SOCIAL MEDIA” CON ITACA

Tero Vesalainen – isorepublic.com

Parte il 13 aprile alla media IV Novembre di Torviscosa lo speciale laboratorio per insegnare a 50 ragazzi come utilizzare i social in sicurezza

TORVISCOSA – “Emozioni e social media”, a Torviscosa i millennials imparano ad essere online con lo speciale Laboratorio formativo organizzato e condotto dalla Cooperativa sociale Itaca, coinvolti 50 studenti di 2^ e 3^ media della Scuola secondaria di primo grado “IV Novembre”. Tre incontri di due ore ciascuno per ogni classe, previsti il 13, 17 e 24 aprile, con l’obiettivo di rendere consapevoli i ragazzi sul tema delle regole giuridiche e pedagogiche collegate alle nuove tecnologie e ai nuovi media.

Due gli educatori di Itaca che in classe si occuperanno della speciale formazione dei millennials per indagare assieme a loro come utilizzano le nuove tecnologie e come invece possono essere utilizzate, riflettere sul ruolo degli adulti e sui rischi del digital divide, ma anche iniziare un percorso di conoscenza della comunicazione e degli stili relazionali online propri dei nativi digitali, che non possono essere disgiunti dai cambiamenti culturali e sociali in atto.

Oggi Internet e i social media sono strumenti sempre più utilizzati dai giovani perché rappresentano una straordinaria opportunità di informazione, svago, apprendimento e comunicazione. Indubbi sono i vantaggi ma, allo stesso tempo, sono numerosi anche i pericoli. Il progetto si propone infatti come spazio di apprendimento condiviso con i ragazzi, per promuovere una riflessione critica e costruttiva sulle tecnologie di comunicazione, sull’attrattiva che esercitano, sui rischi impliciti che comportano e sulle buone prassi da applicare e rispettare per un uso consapevole e più sicuro.

Lontano dal proporsi come un vademecum su rischi e buone prassi, il progetto intende intervenire per promuovere nei ragazzi le cosiddette life skills, insegnando loro anche attraverso le emozioni cosa significa saper essere e saper sentire la propria identità online. In buona sostanza, spostare l’attenzione dall’essere fruitore o generatore di contenuti online all’essere prima persona e poi cittadino digitale.

La metodologia proposta da Itaca sarà centrata sul contesto relazionale ed emozionale, offrendo così agli adulti, anche se a volte meno esperti, un’opportunità di proporsi in modo significativo come punto di riferimento per i ragazzi. Il metodo di lavoro prediligerà lo stile dinamico ed interattivo, nel quale si alterneranno momenti di lavoro individuale e di gruppo con tecniche quali il brainstorming, il role-play e la visione di video, che aiuteranno a favorire un clima aperto e una discussione coinvolgente.

Il 13 aprile il percorso verrà avviato sulla “Conoscenza reciproca, la classe tra risorse e stereotipi” per promuovere una maggiore consapevolezza rispetto al clima di classe e ai ruoli che vi si giocano, con particolare attenzione al peso degli stereotipi, delle etichette sociali e dell’uso dei social media.

Il 17 aprile “Dal bullismo al cyberbullismo”, incontro dedicato a favorire un’analisi critica delle tecniche impiegate dai social media per costruire i messaggi, produrre senso, i generi ed i linguaggi specifici.

Ultimo incontro il 24 aprile su “Le reti sociali tra digitale e reale” per analizzare i modelli sociali e comportamentali che i media propongono, riflettere sulle differenze tra comunicazione diretta e mediata, sviluppare competenze comunicativo relazionali con i coetanei e con gli adulti, analizzare l’immagine di sé.

Un pensiero su “MILLENNIALS A SCUOLA DI “EMOZIONI E SOCIAL MEDIA” CON ITACA

  1. Pingback: Emozioni e social media – Centro di aggregazione giovanile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.