A REFRONTOLO NASCE LA “CONSULTA DEI RAGAZZI”

Cittadinanza attiva e comunità, rete tra Comune, primaria Minniti, Itaca e associazioni

REFRONTOLO – Lo scorso 28 marzo il Consiglio comunale di Refrontolo (Tv) ha ospitato per la prima volta la Consulta dei Ragazzi, che in questa occasione ha ricevuto anche l’ufficializzazione da parte della sindaca Loredana Collodel e del Consiglio comunale al gran completo. La Consulta dei Ragazzi è un organo consultivo dell’amministrazione, nonché uno strumento di partecipazione dei cittadini più giovani alla vita amministrativa del Comune ed è composta da 20 alunni frequentanti la classe 5^ della scuola primaria “Tito Minniti” di Refrontolo.
Il progetto che l’Amministrazione comunale, in stretta collaborazione con la Scuola e il progetto Operativa di Comunità – gestito per conto del Comitato dei Sindaci e l’Azienda Ulss 2 Marca trevigiana dalla Cooperativa sociale Itaca -, ha fortemente voluto si prefigge di far sperimentare ed approfondire anche ai più piccoli il concetto di comunità e di cittadinanza attiva.
L’obiettivo è di promuovere nei ragazzi un esercizio di responsabilità e di presa di coscienza delle proprie risorse e capacità decisionali, oltre che un’occasione per sviluppare la consapevolezza di essere parte integrante e significativa della comunità. I componenti della consulta, organizzati in commissioni, saranno impegnati nella realizzazione di quattro attività: attività culturali e pubblica istruzione; ecologia, turismo ed ambiente; riscoperta della storia, delle tradizioni del Comune e gemellaggi; sport, salute e tempo libero.
Insieme all’insegnante referente del progetto Francesca Zabotti, e all’operatrice di comunità Flora Franceschet, i ragazzi hanno individuato per quest’anno quattro attività nel fitto calendario eventi del Comune a cui intendono dare il loro contributo, collaborando con le associazioni del territorio. Come prima azione i ragazzi si sono attivati per coinvolgere le loro famiglie e i compagni alle Giornate dell’Ambiente di Refrontolo. Quello del rispetto dell’ambiente è, infatti, un tema molto sentito tra i ragazzi. Sarà inoltre compito della Consulta scegliere la realtà benefica a cui donare il ricavato dell’ormai tradizionale Mercatino di Natale, dato che sono proprio i ragazzi i protagonisti dell’iniziativa Natale in Piazza, che ogni anno animano con le loro bancarelle.
Questa nuova esperienza amplia e si inserisce in una serie di progettualità che da diversi anni il Comune di Refrontolo propone ai giovani per rendersi parte attiva della comunità: il percorso di educazione alla cittadinanza, che porta gli studenti alla scoperta della “macchina comunale”, il Natale in Piazza, che ogni anno anima e riscalda la comunità ed il Gruppo Giovani, che si rivolge ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado.
Un caloroso grazie va alla dirigente scolastica Mariagrazia Morgan, a tutto il corpo docenti della scuola “T. Minniti” di Refrontolo e alle associazioni del territorio con cui i bambini avranno modo di collaborare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.