SACILE/VILA-REAL. Dieci studenti della scuola media Balliana-Nievo di Sacile si trovano in Spagna per partecipare al primo interscambio previsto dal progetto europeo Medes, che farà viaggiare tra Italia e Spagna alunni e professori dei due Istituti Scolastici che condividono il partenariato di questo percorso triennale, finanziato dal programma europeo Erasmus+, che ormai si avvia alla sua conclusione. Primo appuntamento domani con la “IX Giornata degli Studenti Mediatori”.
La scuola Ies Miralcamp di Vila-real ospiterà dal 20 al 27 marzo un gruppo di 10 alunni delle classi seconde di spagnolo della Balliana-Nievo, accompagnati dai docenti Alessandro Fabbroni ed Elena Camilotti, per un’esperienza incentrata sui temi della “mediazione” come metodologia di prevenzione e risoluzione dei conflitti, tema cardine di questo progetto condiviso anche dalle due Amministrazioni comunali gemellate di Sacile e di Vila-real insieme a due organizzazioni attive nell’ambito dell’educazione e del sociale, l’Associazione El Porc Espí e la Cooperativa sociale Itaca.
Particolarmente ricca di proposte la settimana degli studenti in visita, che potranno allenare le proprie competenze linguistiche durante l’ospitalità nelle famiglie di accoglienza e a scuola con numerose attività didattiche, visite d’istruzione, workshop e possibilità di scambio di buone prassi, anche grazie alla presenza di Sara Dall’Armellina, educatrice della Cooperativa Itaca ed esperta in mediazione, che li ha accompagnati durante l’anno scolastico in un percorso formativo che ha coinvolto anche genitori ed insegnanti.
Primo evento importante, organizzato dall’Istituto Ies Miralcamp insieme alla Città di Vila-real e alla Generalitat Valenciana, la “IX Giornata degli Studenti Mediatori” che il 21 marzo proporrà agli oltre 800 partecipanti accreditati un panel di esperti di alto profilo nazionale ed internazionale sul confronto di esperienze condotte in ambito educativo, sociale, sportivo e giovanile. Tra gli ospiti, Federico Mayor Zaragoza, già Direttore Generale Unesco (1987-1999), Ministro spagnolo dell’Educazione e delle Scienze (1981-82) e parlamentare europeo (1987), oltre che fondatore e presidente della Fondazione per la Cultura della Pace. La sua prolusione avrà come titolo “La Mediazione, essenziale per il passaggio storico dalla forza alla parola”. Altri interventi riguarderanno esperienze di applicazione delle tecniche di mediazione nello sport, presentate dai dirigenti sportivi, psicologi e calciatori della squadra del Vila-real, ed ancora un confronto con l’ambito dell’intelligenza emotiva, presentato da Rafael Bisquerra Alzina, psico-pedagogo e docente dell’Università di Barcellona. Nel programma della giornata anche una prima ricognizione sugli strumenti metodologici messi a punto dal Medes e sul ruolo tenuto dai diversi partner attori del progetto. Per questo segmento gli studenti di Sacile e Vila-real hanno preparato una piccola sorpresa: un video rap con un testo costruito sulla mediazione, che sarà cantato da italiani e spagnoli insieme.
Alla fine di maggio la seconda fase dell’interscambio proprio a Sacile sotto la regia della Scuola Balliana-Nievo, in occasione dell’appuntamento finale di presentazione dei risultati prodotti dal progetto, con la partecipazione dei partner e di altri esperti affiancati da un programma di eventi, incontri ed occasioni di approfondimento aperte agli operatori e al pubblico, grazie al coordinamento dell’Amministrazione comunale sacilese.
Info sul progetto MEDES: http://medes.vila-real.es / Facebook: ProyectoMedes