“STRAORDINARIAMENTE LENTI” PIU’ VELOCI CHE MAI!

Fonte: Telethon Udine

Seconda partecipazione alla Staffetta Telethon di Udine per la squadra della Cooperativa Itaca

UDINE – Per il secondo anno consecutivo, la Cooperativa sociale Itaca ha partecipato alla Staffetta Telethon 24 per un’ora, che si è svolta a Udine il 2 e 3 dicembre. I nostri partecipanti sono stati 34, tra beneficiari dei servizi ed operatori, 24 ore no stop di corsa, 150 giri, 168 chilometri e 104 metri percorsi, una lunga notte insonne, un camper super attrezzato come base d’appoggio e tanti tanti amici a farci compagnia (leggi l’articolo di presentazione).

Gli obiettivi della partecipazione della squadra Itaca erano principalmente quelli di rendere le persone protagoniste attive all’interno delle comunità di appartenenza, portando concretamente un contributo a questa importante e significativa manifestazione. L’idea di partecipare anche quest’anno a Telethon, infatti, nasce dallo sviluppo di un progetto di inclusione sociale rivolto a persone con disabilità, con lo scopo primario di rendere i beneficiari dei nostri servizi pro-attivi rispetto al territorio, in modo da diventare una risorsa all’interno delle rispettive comunità di appartenenza.

Ideatori e protagonisti assoluti dell’evento sono stati gli operatori del Gruppo appartamento Abitare Possibile di Tolmezzo, ai quali è spettata tutta la parte organizzativa e logistica dell’evento. Ad affiancarli in questa avventura c’erano la Comunità alloggio Esemon e il Csre Esemon di Enemonzo, il Csre di Tolmezzo e Villa Lorenzini di Villa Santina. Presente anche un ampio gruppo udinese rappresentato dall’Ipponido di Tavagnacco, dalla Comunità alloggio Cjase Nestre di Udine, e poi dai Gruppi appartamento Casa Paradiso e Via Cosattini sempre di Udine.

“(Stra)ordinariamente lenti, il nome della nostra squadra, è l’elogio alla nostra lentezza – affermano i ragazzi di Abitare Possibile -, lentezza che ci ha permesso di assaporare e goderci ogni momento di questa incredibile festa, dagli sguardi curiosi all’incitamento continuo del pubblico. Ma ci ha permesso innanzitutto di sentirci parte attiva della comunità e di un progetto che ci ha fatto crescere come gruppo ma soprattutto come persone”.

L’obiettivo per il prossimo anno sarà quello di partecipare con più squadre allargando la proposta a tutti, in modo da rappresentare la Cooperativa in ogni sua sfaccettatura. Quindi, cari colleghi, scarpette ai piedi e… correre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.