Il 15, 16 e 17 dicembre a Pordenone tre giorni di eventi dedicati alla disabilità: fotografia, libri illustrati e musica live. Con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Itaca
PORDENONE – Alimentare e trasmettere la cultura della solidarietà e dell’attenzione al prossimo, sensibilizzando soprattutto i giovani, ma anche organizzare attività di aggregazione e socializzazione rivolte a persone con disabilità. Sono soltanto alcune delle tante azioni messe in campo dall’associazione di volontariato “La Ginestra”, onlus pordenonese che quest’anno celebra i primi 30 anni di vita. Previste tre intense giornate di festa inserite nella kermesse del “Natale a Pordenone” – e organizzate da La Ginestra con il patrocinio del Comune di Pordenone e la collaborazione della Cooperativa sociale Itaca -, tutte ad ingresso libero, il 15, 16 e 17 dicembre, il culmine sabato 16 con il concerto dello storico gruppo Le Orme al Palatenda di Villanova. Ma ci saranno anche la mostra fotografica “Mettiamoci a fuoco” al Caffè letterario (che si svilupperà anche lungo le vetrine dei negozi del centro storico) e la presentazione del libro illustrato inedito “Un bambino nuovo” in Largo San Giorgio, e ancora i concerti della Big Bang Band e di Pablo Perissinotto.
La storia dell’associazione di volontariato La Ginestra Onlus inizia nel 1987 nel territorio pordenonese, dove il sodalizio si occupa di attività di aggregazione e socializzazione di persone con disabilità, di formazione dei giovani alla solidarietà organizzata e di sensibilizzazione della comunità sui temi della disabilità e della solidarietà.
Composta prevalentemente da volontari di giovane età, tra i 16 e i 35 anni, che in forma gratuita donano il proprio tempo libero per promuovere attività e principi, La Ginestra da 30 anni è impegnata nel processo di integrazione delle persone con disabilità, cercando di far sentire accolte le “persone speciali” di cui si occupa in un clima di amicizia e reciprocità di relazione. “I nostri volontari sono consapevoli di quanto la società sia diventata più attenta ed inclusiva rispetto alla disabilità, ma ciò non toglie che spesso la disabilità crei un forte isolamento e senso di solitudine, perché vengono a mancare le condizioni che permettono l’inserimento in un gruppo di amici o in un contesto socializzante. Ed è qui che noi cerchiamo di esserci”.
Le attività svolte hanno a che fare principalmente con il tempo libero, incontri serali infrasettimanali, uscite domenicali, feste organizzate (come, ad esempio, il Capodanno), vacanze estive e invernali, e partecipazione ad eventi del territorio. Altro aspetto importante è legato alla formazione dei volontari, affinché venga trasmessa e alimentata una cultura di solidarietà e attenzione al prossimo. Per questo motivo, oltre ad avvalersi di collaboratori esterni, La Ginestra organizza periodicamente dei cicli formativi, diffondendo la propria esperienza nelle scuole e nelle parrocchie.
Tra le iniziative legate al trentennale dell’Associazione spiccano il concerto dello storico gruppo Le Orme e la presentazione del libro “Un bambino nuovo”, un albo scritto da Sabina Colloredo e illustrato da Annalisa Beghelli sul tema della solidarietà. “Il libro è un progetto ambizioso – spiega la presidente de La Ginestra, Sara Favret -, dopo tanti anni di attività desideriamo comunicare il nostro messaggio rivolgendoci principalmente ai bambini, perché riteniamo che possa essere un piccolo seme per le generazioni del futuro. Siamo un’associazione di giovani volontari e crediamo in valori come la gratuità e la condivisione. Le esperienze che viviamo con i ragazzi della Ginestra ci arricchiscono e, non ultimo, ci divertono molto”.
Tra pochi giorni ricorrerà il trentesimo compleanno dell’associazione. Per l’occasione, La Ginestra ha organizzato – con il patrocinio del Comune di Pordenone e la collaborazione della Cooperativa Itaca – una tre giorni di eventi nella Città sul Noncello per coinvolgere quante più persone possibili, sia per farsi conoscere sia per offrire alla cittadinanza occasioni di festa e aggregazione. A seguire il programma degli eventi.
15, 16 e 17 dicembre – dalle ore 8.00 alle 20.00
Mostra Fotografica “METTIAMOCI A FUOCO”
Al Caffè Letterario “Al Convento”– Piazza della Motta, Pordenone
La Ginestra raccontata attraverso gli sguardi dei “suoi ragazzi” e dei giovani volontari. Mostra fotografica realizzata grazie alla collaborazione nata con un gruppo di fotografi amatoriali aderenti al progetto nazionale “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato in Italia”. Il progetto ha portato alla realizzazione di un reportage, nel quale i ragazzi de La Ginestra si sono cimentati con la fotografia e i fotografi hanno documentato il loro approccio.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Sviluppo e Territorio, parte della mostra fotografica si svilupperà anche lungo le vetrine dei negozi del centro storico di Pordenone.
16 dicembre – dalle ore 19.30
Al Palatenda – Festa in Piassa Villanova – Via Pirandello, 33 Pordenone
Una serata all’insegna della solidarietà e della buona musica: lo storico gruppo italiano LE ORME si esibirà in un concerto per festeggiare “La Ginestra”, presentando il nuovo spettacolo “LE ORME STORY”.
Ad aprire la serata la musica della Big Bang Band PN e di Pablo Perissinotto cantautore. Un’occasione da non perdere per chi ha vissuto gli anni del progressive rock italiano e per chi ama la buona musica. Durante la serata sarà attivo un chiosco enogastronomico.
Big Bang Band è un gruppo musicale che nasce ufficialmente nell’autunno del 2007 da una stretta collaborazione tra Cooperativa Itaca, Giardino educativo delle Sorprese e Oratorio Don Bosco, in stretta sinergia con l’allora Ass 6 Friuli Occidentale (oggi Aas 5 Friuli Occidentale). Il progetto, avviato come iniziativa musicale sperimentale, conta oggi 14 componenti con disabilità fisiche e/o psichiche. Il repertorio della BBB va dal cantautorato italiano al rock inglese sino a brani completamente originali in cui emerge il grande potenziale creativo della band.
Pablo Perissinotto è un giovane dal cuore d’artista, che vive al confine tra Veneto e Friuli. ll suo animo lo esprime in ballate che interpretano la realtà che lo circonda e nella quale è profondamente inserito. Compone testi – che in realtà sono poesie – di getto. L’accompagnamento musicale viene dopo, anche questo istintivo, come per gli antichi aedi greci e latini. I contenuti non sono mai banali, ma esprimono efficacemente i valori e le contraddizioni del Nordest in cui vive, oggi alle prese con una crisi universale che minaccia di annullare il mito della sua produttività. Tra le collaborazioni, quelle con Freak Antoni e gli Skiantos, I Papu, Red Canzian, Bobby Solo, Remo Anzovino, Massimiliano Santarossa, Rocco Barbaro. Attualmente sta promuovendo il suo secondo lavoro discografico “La compagnia dei solitari”, prodotto da Marco Anzovino con distribuzione EGEA MUSIC. Il 30 gennaio 2016 a Roma, ha avuto l’onore e il privilegio di donare la canzone “Speranza” a Papa Francesco, incontrandolo personalmente su invito all’udienza Giubilare tenutasi in Piazza San Pietro.
17 dicembre – ore 15.00
Convegno e presentazione libro “UN BAMBINO NUOVO”
Alla Sala Ex-Provincia – Largo San Giorgio, 12 – Pordenone
Presentazione del libro “Un bambino nuovo” dedicato ai bambini dai 5 anni in su (ma non solo) che, attraverso una storia e bellissime illustrazioni, tratta il tema della solidarietà. L’associazione La Ginestra ha voluto pubblicare un albo illustrato che affronta il tema della disabilità dedicato all’infanzia, affinché questo possa essere un piccolo seme per le generazioni del futuro. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dell’illustratrice Annalisa Beghelli (che ha collaborato anche ad una pubblicazione con Telethon) e la scrittrice Sabina Colloredo. La presentazione sarà curata da Cristina Savi, giornalista e presidente di La Biblioteca di Sara. Interverranno: Elisabetta Lazzaro (pedagogista, terapista occupazionale e counselor) sul tema “Come sensibilizzare i bambini ad accogliere le diversità?” e Laura De Biasi (educatrice presso Casa al Sole e tutor familiare presso Fondazione Down F.V.G.) con la quale parleremo di “Autonomia e progetti di vita indipendente: l’esperienza di Casa al Sole”.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. In tutte le giornate saranno disponibili, su gentile offerta, il libro “Un bambino nuovo” e i gadget de “La Ginestra”. Per tutte le novità sugli eventi, vi invitiamo a seguire la pagina Facebook Associazione La Ginestra ONLUS.
Info e contatti: ass.laginestra@hotmail.it – 338 7937039.