UN UOVO ALLA COQUE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Treviso 25 novembre h 20.45 Auditorium Stefanini. Segui l’evento su Facebook

TREVISO – Sabato 25 novembre alle 20.45 all’Auditorium Luigi Stefanini di Treviso serata speciale dedicata al tema della violenza di genere attraverso il linguaggio poetico e una performance con musica elettronica e poesia. “Sono un uovo alla coque?”, questo il titolo dell’evento (ingresso libero), vedrà la partecipazione di Silvia Salvagnini (poesia e voce), Nicolò De Giosa (musiche, chitarra, effetti live electronics) e Alessandra Trevisan (voce loop). L’appuntamento è organizzato da Comune di Treviso – assessorato alla Partecipazione, politiche giovanili e pari opportunità, Treviso Smart City, Progetto Giovani e Cooperativa sociale Itaca.
La performance, aperta a tutti coloro che hanno voglia di interrogarsi sulla violenza di genere e condividere pensieri e riflessioni e rivolto ai giovani 18+ anni, sarà introdotta da un workshop di due giorni (24-25 novembre) che permetterà sia la costruzione sia di essere parte della performance stessa.
La parola contemporanea e quotidiana della poeta performativa Silvia Salvagnini, la musica di Nicolò De Giosa e la voce di Alessandra Trevisan, sperimentatrice vocale e lyricist, si uniscono in un concerto per poesia, chitarra elettrica, live electronics e visual originali a cura di Marco maschietto. I testi poetici diventano frammenti vocali, più che canzoni, e pezzi unici tradotti in più lingue. La poesia è letta e collocata nella dimensione di un ascolto lieve, empatico e visivo. Così la musica, che va dall’acustico ad un’elettronica soft con sperimentazioni live, è in grado di dare spazio e nuova necessità alle parole. La video-arte irrompe con una scenografia ad hoc creata da Crunchlab e l’utilizzo di fotografie originali di Alessandra Calò, completando lo spettacolo a tre voci, origina una nuova e inedita formula.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.