A PORPETTO ARRIVA L’INFORMAZIONE VISTA DAI GIOVANI

Terza edizione della rassegna “Lo sapevi che…” organizzata da Comune, Itaca, Centro giovani Il Muretto e associazione I Modons (27 ottobre – 24 novembre)

PORPETTO – I giovani salgono in cattedra per far conoscere ai loro coetanei ed alla comunità più in generale il mondo così come loro lo vedono, con i loro occhi. Saranno infatti giovani studenti, neolaureati, ricercatori e volontari i protagonisti e relatori della 3^ edizione della rassegna “Lo sapevi che…”, cinque serate formative e informative completamente gratuite previste al Centro giovanile Il Muretto nella biblioteca civica di via Corridoni a Porpetto (Ud). Il primo appuntamento si terrà venerdì 27 ottobre alle 20.30 e sarà a cura di Michele Sguazzin, che interverrà su “Il mestiere del fisico. Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo”.
Il ciclo di incontri – che è organizzato da Comune di Porpetto, Cooperativa sociale Itaca, Centro di aggregazione giovanile Il Muretto e associazione I Modons – si concentrerà su temi che andranno dal volontariato alle scienze, dalla prevenzione del territorio alla ricerca culturale. Come anticipato, speciali relatori saranno giovani studenti, neolaureati, ricercatori e volontari residenti a Porpetto e nel territorio, con l’ambizione e la volontà di mettersi in gioco e, soprattutto, dare l’opportunità alla comunità di conoscere alcune sfaccettature del mondo viste dagli occhi dei ragazzi. La formula di ogni appuntamento è contraddistinta da una parte espositiva veloce ed uno spazio per le domande del pubblico.
La rassegna “Lo Sapevi Che…” punta a valorizzare i giovani del territorio che, oltre a condividere con la comunità conoscenze, esperienze e passioni, possono diventare modelli positivi per altri ragazzi. Le serate sono non solo un prezioso strumento di apprendimento informale per gli studenti, ma anche per persone di ogni età e formazione desiderose di avere risposte su temi più diversi.
Il ciclo di incontri, sempre alle 20.30 nella sede del Cag Il Muretto, proseguirà il 3 novembre con Perla Taverna che interverrà su “I rischi idrogeologici”, il 10 novembre sarà la volta di Davide Pitta con “I fossili. Le tracce del passato che non dovrebbero esistere”, il 17 novembre toccherà a Michela Meneguzzi con “Vorrei donare (sangue)… ma non posso”, mentre il 24 novembre a chiudere il ciclo sarà Simona Dri che racconterà “Miti e leggende delle nostre terre”. Info e contatti: 339 4372112.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.