ENTERPRISE ACCOMPAGNA LE PRIME IMPRESE IN GRECIA E ITALIA

Avviata la fase di sperimentazione con particolare attenzione alla dimensione di supporto psicologico

SALONICCO – Si sta rivelando oltremodo fruttuoso il lavoro svolto in questi mesi da tutti i partner coinvolti nel progetto europeo “Ctrl+Alt+Enterprise”, rivolto all’autoimprenditorialità di persone disabili, svantaggiate o vulnerabili. Nel corso del 5^ meeting transnazionale, svoltosi il 21 e 22 settembre a Salonicco (Grecia) nella sede di Anatoliki SA, è stato infatti annunciato l’avvio del processo di sperimentazione di due nuove imprese: la prima in Grecia avrà la forma imprenditoriale di Cooperativa sociale, la seconda in Friuli Venezia Giulia. Per queste due nuove realtà sarà ora fondamentale il processo di accompagnamento e tutoraggio, anche dal punto di vista del supporto psicologico alle persone.

Il meeting del progetto Erasmus + “Ctrl+Alt+EnterPrise. Self-employment for social inclusion of vulnerable people” ha visto la presenza dei delegati di tutti gli enti partner provenienti da Italia, Portogallo, Slovenia e Grecia, ed è stato occasione preziosa, oltre che di confronto sullo stato dell’arte, anche di condivisione dei primi risultati portati avanti individualmente dai singoli partner.

Partito a settembre 2015, EnterPrise è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea che punta all’integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate in condizione di particolare fragilità e vulnerabilità, con l’obiettivo più ampio di concorrere al miglioramento e alla modernizzazione di politiche, strategie e misure relative alla formazione e inclusione socio-lavorativa attraverso la messa in rete di risorse istituzionali, professionali e territoriali.

Il progetto è guidato dall’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n° 5 (ente capofila) con partner la Cooperativa sociale Itaca, il Comune di Pordenone (in qualità di ente gestore dell’Ambito Urbano 6.5), Mag Verona – Società mutua per l’autogestione, Soform Scarl (Pordenone), Epralima – Escola Profissional do Alto Lima (Portogallo), Skup – Skupnost privatnih zavodov (Slovenia), Anatoliki S.A. – Development Agency of Eastern Thessaloniki’s Local Authorities (Grecia).

Uno dei punti di forza che si sono evidenziati in questi mesi, grazie anche al coinvolgimento attivo della Fondazione WellFare di Pordenone per il microcredito, è stato il saper coniugare due elementi fondamentali per il progetto, ovvero la formazione delle persone vulnerabili e, appunto, il microcredito. Le persone svantaggiate individuate sono state cosi formate sulla microimpresa, con particolare riguardo allo strumento del microcredito.

EnterPrise si rivolge infatti principalmente a persone vulnerabili in carico ai servizi territoriali dei Paesi ed enti coinvolti, ma anche ad operatori dei servizi territoriali tra cui Vet – Vocational and Educational Training (formazione professionale), cooperazione sociale, servizi sociali, sanitari e per l’impiego. Nel corso di questi mesi, il progetto ha inoltre ampliato la propria rete coinvolgendo anche rappresentanti e operatori delle organizzazioni sindacali e degli enti di sviluppo del sistema delle imprese, dell’artigianato, dell’industria, del commercio e della cooperazione, oltre a dirigenti e responsabili del sistema territoriale dei servizi, politici e decisori degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni.

In questo momento, lo stato dell’arte del progetto registra l’avvio della fase di sperimentazione nella gran parte dei Paesi partner, con particolare attenzione all’accompagnamento (in un’ottica non meramente assistenziale) e al supporto psicologico delle persone vulnerabili. Raggiunti la condivisione delle buone prassi e gli accordi sui protocolli, il coinvolgimento degli imprenditori ha consentito ad EnterPrise la possibilità di creare reti per aprire confronti e per valorizzare le competenze professionali delle persone coinvolte.

Nel corso dell’incontro in terra greca, inoltre, i partner si sono confrontati sulle procedure di monitoraggio e valutazione, in particolare sui progressi del progetto e sulle successive attività rivolte alla disseminazione, in attesa del 6^ meeting transnazionale previsto in Portogallo ad aprile 2018.

Photogallery meeting Salonicco

Fabio Della Pietra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.