BALDUCCI E ITACA INSIEME PER I 25 ANNI

Immagine dal CSRE di Paderno (Ud)

La 4^a edizione dell’incontro quest’anno festeggia i 25 anni del Centro Balducci e della Cooperativa Itaca

UDINE – Si preannuncia come una giornata speciale quella che il 10 novembre a partire dalle 10.30 unirà il Centro Balducci nella sua sede di Zugliano e la Cooperativa Itaca, che insieme si incontreranno per celebrare i rispettivi 25 anni di vita. Il significato è quello di sempre, mai retorico, rinsaldare i valori di amicizia, condivisione, il piacere di ritrovarsi ogni anno con il denominatore comune dell’accoglienza.
Partecipazione, vicinanza e fratellanza, comunione e diritti al di là di ogni confine fisico o sociale, etnico o stigmatico, religioso, sessuale, culturale o di qualsiasi altro genere. Saranno anche queste le parole chiave della giornata, che proseguirà il ciclo di incontri annuali dedicati al tema della disabilità tra la Comunità Calicantus di Pasian di Prato, cui si è unita l’anno scorso anche la Comunità Cjase Nestre di Udine, e il Balducci. Fortemente voluta da Itaca, Calicantus nacque nel 2003 sulle orme dell’intuizione e dell’operato di Franco Basaglia che con la Legge 180/1978, che il prossimo anno compirà quarant’anni, aprì le porte ad una nuova cultura nella salute mentale, presa come punto di partenza da Itaca e ampliata anche alla disabilità intesa come integrazione con i territori di appartenenza.
L’incontro servirà anche a rinsaldare, e a ricordare, il forte legame del Balducci e di Pierluigi Di Piazza con Basaglia, come lo stesso Di Piazza è solito ricordare, citando con commozione e gratitudine un’intervista telefonica che padre Ernesto Balducci – al quale è intitolato il Centro di accoglienza di Zugliano – fece nel 1977 al padre della Legge 180, definendo Basaglia “uomo del Vangelo di Gesù Cristo”.
La giornata sarà guidata dall’attore e regista friulano Claudio Moretti con la cura preziosa e l’amicizia che lo contraddistinguono, cui toccherà l’onore di leggere alcuni testi di padre Balducci, scorreranno immagini, ci sarà un confronto aperto tra Pierluigi Di Piazza e la presidente Orietta Antonini, che racconteranno i 25 anni rispettivamente del Balducci e di Itaca. E poi l’immancabile esperienza della santa messa accompagnata dal Coro “Nove per caso”, cui seguirà come da tradizione il pranzo comunitario. Nel corso della giornata, sarà anche possibile visitare la mostra fotografica “Riservato a un pubblico adulto” che raccoglie gli scatti dell’educatore-fotografo Fabio Passador, nonché le installazioni dell’Officina creativa di Casa Carli, Comunità alloggio che accoglie persone disabili a Maniago.

Fabio Della Pietra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.