L’UNIONE FA LA FORZA

L’esperienza del “Gruppo Autismo” in Carnia

TOLMEZZO – Che la dimensione di gruppo rappresenti di per sé un valore aggiunto è cosa risaputa e proprio di quel valore aggiunto avevamo bisogno quando abbiamo pensato di riunirci, perché l’unione fa la forza!


UNIONE: Il gruppo ha visto protagoniste le 8 operatrici Itaca dedicate ai bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico in interventi a domicilio e/o a scuola, me in qualità di coordinatrice, l’assistente sociale referente Lucia Rossi, la dott.ssa Raffaella De Carlo, psicologa e psicoterapeuta dell’associazione La Casa Sull’Albero di Pagnacco, che lavora da alcuni anni anche in convenzione con l’Aas n.3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli per garantire un percorso terapeutico psico-educativo rivolto a bambini con autismo, e in maniera più sporadica la psicomotricista e la neuropsichiatra del distretto della Carnia. Durante il percorso di gruppo abbiamo unito le nostre professionalità e competenze, ma anche e soprattutto le esperienze quotidiane e i reciproci punti di vista.

FORZA: Il gruppo, che si è incontrato con cadenza mensile per tutta la durata dell’anno scolastico appena trascorso, ha permesso di creare un collegamento, uno scambio, un arricchimento reciproco e un metodo di lavoro più consapevole e condiviso fra i vari attori coinvolti nella presa in carico dello stesso minore, ma anche e soprattutto un’alleanza e una solidarietà tra colleghe, foriera di un senso di appartenenza fondamentale a riconoscersi come parte di un insieme.


UNIONE: Il lavoro di gruppo ha promosso uno sguardo d’insieme della casistica in carico e un approfondimento e condivisione delle caratteristiche che accomunano tali situazioni al di là delle specificità del singolo minore

FORZA: Ciò ha permesso di impostare un approccio operativo più consapevole e rispettoso delle esigenze e delle peculiarità che i bambini affetti da questa sindrome presentano.


UNIONE: Durante gli incontri abbiamo unito le nostre frustrazioni, le incertezze e le tante criticità, ma soprattutto idee, prospettive, spunti, riflessioni, buone prassi…

FORZA: Questo ha incentivato la voglia di sperimentare, di guardare oltre, di proporre e così, tra le altre, ha preso corpo l’idea di attivare un progetto estivo specifico per i bimbi con questa sindrome con l’obiettivo di rispettarne le caratteristiche, cercando di offrire loro risposte più adeguate alle loro esigenze, cosa non sempre possibile all’interno dei comuni centri estivi. La proposta è stata accolta positivamente dalle famiglie, che hanno compreso la valenza e la portata sul piano educativo e relazionale di un’esperienza simile per i loro figli.


UNIONE: Per la concretizzazione del progetto abbiamo messo assieme tutte le risorse disponibili: l’associazione La casa sull’Albero, che ha gestito la parte organizzativa, logistica e burocratica; le educatrici di Itaca, con il loro bagaglio di conoscenza dei bambini coinvolti, e le ore messe a disposizione dal Servizio Sociale della Carnia che, invece di essere spese per affiancamenti individuali, sono state sommate e usate per tutti.

FORZA: Questo ha permesso di superare alcuni impedimenti burocratici-organizzativi e di riuscire a concretizzare il progetto che si è svolto dal 3 al 28 luglio 2017 dalle 9 alle 12 a Tolmezzo presso i locali della struttura polivalente della frazione di Caneva, coinvolgendo una decina di bambini con autismo e 5 operatrici Itaca con la supervisione e preziosa collaborazione della dott.ssa De Carlo.


Questa esperienza mi auguro sia solo una prima sperimentazione di progettualità future, che sappiano continuare a rappresentare occasioni di interventi peculiari e specifici per questo tipo di situazioni, e non solo.

Mi sento in dovere di ringraziare davvero di cuore in primis Raffaella De Carlo, senza la quale non sarebbe stato possibile realizzare questa esperienza, e poi le 5 operatrici che si sono alternate durante le attività coi bambini coinvolti: Elisa R., Giulia D.R., Margherita A., Katia D.V., Chiara R.

Grazie per la disponibilità e l’entusiasmo, per il coraggio di tentare e di crederci, per la professionalità e l’umiltà dimostrate!

Tiziana Paron

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.