A SPASSO TRA ASINI E MAGREDI

Si chiudono venerdì 28 luglio i Centri estivi comunali gestiti da Itaca in collaborazione con l’associazione Modo

CORDENONS – Trekking cordate e trekking someggiato, quest’anno bambini e ragazzi dei Centri estivi di Cordenons vanno alla scoperta dei magredi con gli asini. Un’estate in esplorazione del territorio e dei talenti personali, e tra le attività che stanno facendo più presa c’è proprio quella con gli animali più accoglienti per eccellenza. Ultima settimana di attività e chiusura il 28 luglio per i 237 i bambini iscritti ai Centri estivi comunali, gestiti dalla Cooperativa sociale Itaca in collaborazione con l’associazione Modo, 121 nella fascia 3-6 anni, 108 nella fascia 6-12 anni e 8 dai 30 ai 36 mesi.

Uno degli asinelli dell’associazione Modo

L’asino – per le sue caratteristiche fisiche di morbidezza e calore, e comportamentali di calma e tranquillità – è noto per essere adatto a svolgere attività ludiche e pedagogiche con le persone, motivo per cui è stato scelto per aiutare i ragazzi dei Centri estivi cordenonesi nella scoperta dei magredi. Differenti le attività proposte a seconda dell’età dei bambini. Per i più piccoli delle materne c’è Trekking Cordate, ovvero passeggiate insieme all’asino come in una sorta di “filobus”, con i bambini in fila uno dietro all’altro che si tengono alla lunghina seguendo il ritmo del passo dell’animale. Mentre per i più grandi delle elementari è stato proposto il Trekking Someggiato, vale a dire delle passeggiate insieme agli asini con percorsi più lunghi, sperimentando a turno la conduzione dell’animale senza cavalcarlo ma utilizzando la sua groppa per il trasporto degli zaini. Entrambi i gruppi si occupano e imparano anche la fase di conoscenza, cura e preparazione dell’animale (origini, alimentazione, spazzolatura, vestizione).
Nel Centro estivo delle materne di Cordenons sono iscritti 121 bambini dai 3 ai 6 anni e 8 bimbi dai 30 ai 36 mesi. Il protagonista della storia è l’Agente Zero Zero Occhione, un uccello che va alla ricerca dell’acqua nei Magredi, domandandosi dove sia finita. I bimbi lo aiuteranno in questa impresa, diventando degli esploratori e superando delle prove.
Al Centro estivo delle elementari sono iscritti 108 bambini dai 6-12 anni con la maggioranza dei ragazzi dai 6 agli 8 anni. Il tema è sempre la scoperta non solo del territorio ma soprattutto dei “talenti personali”. Attraverso laboratori artistici, il teatro e la collaborazione con la Filarmonica di Cordenons ognuno cerca di portare alla luce i talenti di cui dispone. Molto seguito infatti il laboratorio di musica, che sta vedendo impegnati 30 bambini dai 4 anni in su e che prevede l’utilizzo di strumenti a fiato come corno, sax, oboe con la piena libertà di scelta di cosa suonare.

Pamela Corrier

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.