“IL PIAVE DAL TRAMONTO ALL’ALBA. TRA STORIA E NATURA A MORIAGO DELLA BATTAGLIA”

Il 15 e 16 luglio il primo InstaCamp italiano a Moriago della Battaglia

MORIAGO DELLA BATTAGLIA (TV) – “Il Piave dal tramonto all’alba. Tra storia e natura a Moriago della Battaglia” è il titolo del primo InstaCamp italiano che si terrà il 15 e 16 luglio al parco Isola dei Morti di Moriago della Battaglia. Organizzato in occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, l’evento è organizzato da un ampio partenariato che comprende Comune di Moriago della Battaglia, Operativa di comunità della Cooperativa sociale Itaca, Gruppo Giovani di Moriago, Gruppo Alpini di Moriago, associazione Moriago Racconta, associazione Astrofili Vittorio Veneto e attività commerciali del territorio.

Si tratta di un’iniziativa artistico–culturale che vuole contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico naturalistico di Moriago della Battaglia. L’attività rappresenterà un’esperienza inedita non solo per i partecipanti ma, grazie alla collaborazione con Igers Treviso (community di Instagram), diventerà un’occasione di conoscenza del territorio a livello nazionale ed internazionale. Info sull’evento su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-instacamp-moriago-35771055189. Special guest sarà Federico Graziati – admin di IgersTreviso, community di Instagram – che così annuncia l’evento: “L’InstaCamp è un’opportunità per far conoscere, vivere e valorizzare il territorio tramite le nuove tecnologie e anche un’occasione di aggregazione per conoscere nuove persone con la stessa passione per la fotografia. La bellezza di questo angolo della provincia di Treviso, conosciuto poco anche dai trevigiani stessi, deve essere condivisa”.

Il 15 e 16 luglio siete liberi? Venite a trascorrere una notte indimenticabile sotto le stelle, in un meraviglioso parco ricco di storia ed immerso nella natura, percorso da passeggiate, grandi alberi, e naturalmente dal grande fiume Piave. Sarà proprio il Piave il protagonista indiscusso dell’evento, immortalato nei momenti più suggestivi, il tramonto e l’alba. Potrete andare alla scoperta di uno dei luoghi simbolo in cui si è fatta la storia d’Italia, dove cent’anni fa correva la linea del fronte ed ebbe origine la battaglia decisiva della Prima Guerra Mondiale.

Il parco Isola dei Morti non è solo questo, è anche un’incantevole oasi naturale di 112 ettari, ricca di diverse specie animali e vegetali. Nell’orto botanico si trovano raccolte tutte le varietà di piante presenti nell’area ed i laghetti creano un habitat ideale per uccelli acquatici, flora d’acqua e diversi pesci.

I momenti simbolo dell’evento saranno il tramonto, la notte e l’alba. Durante il tramonto e l’alba i partecipanti saranno liberi di catturare la magia della natura incontaminata dell’area. Durante la nottata sarà possibile vivere uno speciale momento di osservazione astronomica a cura dell’associazione Astrofili Vittorio Veneto e poi dormire tutti assieme in una tenda offerta dagli alpini della sezione di Moriago della Battaglia.

L’appuntamento è alle ore 17 all’ingresso dell’Isola dei Morti a Moriago della Battaglia, il costo dell’InstaCamp è di 20 euro ed include visita guidata del parco, assicurazione, aperitivo rinforzato, cena, posto in tenda, osservazione astronomica e colazione. Si ricorda di portare con sé sacco a pelo (per i più freddolosi) ed eventuale stuoia, torcia, il necessario per l’igiene personale, costume o stivali di gomma per chi volesse fare delle foto in acqua. Si chiede ai partecipanti di segnalare eventuali intolleranze o particolari esigenze alimentari. In caso di pioggia o maltempo, l’evento sarà annullato con preavviso di un giorno precedente all’evento stesso.

Il programma prevede il 15 luglio alle 17–17.30 l’arrivo dei partecipanti, sistemazione e presentazione iniziativa; 17.30–19 visita guidata storico–naturalistica del Parco della Memoria dell’Isola dei Morti (a cura dell’associazione Moriago Racconta); 19–20 aperitivo rinforzato presso Enobar “Pepenero”; 20–22 sessione fotografica del Piave al tramonto; 22 cena presso Pub “La Stiva”. Il 16 luglio alla mezzanotte momento di osservazione astronomica in collaborazione con associazione Astrofili Vittorio Veneto; all’1 di notte pernottamento in tenda presso l’Isola dei Morti; alle 5 sveglia e seconda sessione fotografica del Piave all’alba; alle 7 colazione per tutti i partecipanti e alle 8 i saluti conclusivi. Per iscriversi bisogna avere un profilo Instagram pubblico, attivo e personale.

Hashtag: #instacampmoriago #moriagoracconta #gruppogiovanimoriago #astrofilivittorioveneto #gruppoalpinimoriago #igerstreviso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.