Presentato a Fregona il video realizzato all’interno del bando regionale “Fotogrammi veneti”
FREGONA (TV) – Fregona, Cappella Maggiore, Cordignano e Sarmede sono l’esempio virtuoso di quattro Amministrazioni comunali che, con risorse limitate, sono riuscite a costruire e consolidare una rete di collaborazione tra associazioni, privato e scuole per dare vita ad un progetto di promozione turistica che ha sempre mantenuto il focus sui giovani e che è andato oltre le singole municipalità. Presentato nei giorni scorsi a Fregona, ente capofila del progetto, il video “Ai piedi del Cansiglio, dove la fantasia diventa realtà” per la promozione turistica del territorio.
Realizzato all’interno del bando regionale “Fotogrammi veneti”, il progetto Like It ha coinvolto decine di giovani e numerosi partner locali. Un percorso articolato inserito nel servizio Operativa di Comunità, attivo da decenni grazie ad un incarico da parte dell’ULSS2 Marca Trevigiana, gestito in tutte le fasi dalla Cooperativa sociale Itaca in costante sinergia con i Servizi sociali dei quattro Comuni.
Partendo dalla valorizzazione della creatività giovanile in ambito artistico e multimediale, Like It ha centrato l’attenzione sulla promozione turistica dei territori avendo ben chiaro il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei ragazzi sia nella progettazione che nell’attuazione. Sebbene il focus di partenza fosse rivolto alla fascia adolescenziale 11-17 anni, Itaca e i quattro Comuni hanno scelto di promuovere insieme un welfare moltiplicativo e generativo delle competenze giovanili allargando la fascia d’età ai 18-30 anni. Diversi i partner coinvolti a partire dalle scuole come l’Istituto alberghiero Alfredo Beltrame e il Liceo artistico Bruno Munari di Vittorio Veneto, il Consorzio Pro Loco delle Prealpi e Ascopiave.
Grazie alla regia e al costante monitoraggio di Servizi sociali e Operativa di Comunità, il progetto Like It si è sviluppato in tre fasi. Nella prima i giovani coinvolti si sono sperimentati in enti e associazioni con attività incentrate sulla valorizzazione del territorio, il recupero delle tradizioni locali, l’organizzazione di attività ed eventi con e per la comunità. Nella seconda il focus era legato alla realizzazione del video, con regia e riprese affidate a quattro studenti del Munari, montaggio e realizzazione alle classi 5^ D e 5^ E dell’indirizzo audiovisivo-multimediale, mentre la creazione del logo di Like It è stata opera della 5^ D a indirizzo grafico. Alla promozione del video ha cooperato Ascopiave.
La terza fase ha visto la collaborazione di varie ditte locali, associazioni, aziende agricole e dell’Istituto alberghiero Beltrame nell’organizzazione e gestione dell’evento finale. Ben 7 le classi che hanno studiato un menù particolare per la serata del 28 aprile, tale da valorizzare i prodotti tipici offerti dai vari partner e aziende coinvolti nel progetto, curando direttamente allestimento, accoglienza degli ospiti e catering.