I BISOGNI DELLA FAMIGLIA E DEI BAMBINI

“Dialoghi aperti tra esperti, operatori, educatori, genitori”, Belluno 26 maggio

BELLUNO – Il ruolo dei servizi territoriali nell’affrontare i bisogni delle famiglie e la risposta del mondo scolastico rispetto ai bisogni dei bambini, se ne parlerà a Belluno il 26 maggio all’interno del convegno “Dialoghi aperti tra esperti, operatori, educatori, genitori” (scarica la locandina), una intensa giornata formativa organizzata da Ulss 1 Dolomiti, Comitato dei Sindaci-Distretto di Belluno, Cooperativa sociale Itaca, Simef-Società italiana mediatori familiari e Ordine assistenti sociali del Veneto. Due le sessioni di lavoro introdotte, sostenute ed accompagnate da Marcella De Pra, assistente sociale e mediatrice familiare, responsabile del servizio “Spazio Incontro”: al mattino (9-13) nella Sala riunioni dell’Ospedale civile il focus sulle famiglie, al pomeriggio (16-18) l’approfondimento sui bambini in Sala Muccin al Centro Giovanni XXIII in piazza Piloni.La proposta del convegno nasce all’interno del servizio Spazio Incontro, promosso dall’Ulss 1 Dolomiti e gestito in collaborazione con la Cooperativa Itaca, che si occupa di sostegno alla genitorialità rispetto a bambini 0-6 anni. Ampio lo spettro degli interventi offerti, che vanno da supporti consulenziali rivolti alle figure genitoriali, al servizio bambini, neomamme, a gruppi pre-parto, al sostegno, anche a domicilio, rivolto a famiglie in condizioni di fragilità. Per quanto concerne l’ambito scolastico, il Servizio offre l’affiancamento a insegnanti e genitori ed il sostegno ai bambini della scuola materna anche nelle delicate fasi di passaggio da un livello scolastico all’altro.
Intenso il programma della giornata. Al mattino (9-13), nella Sala riunioni dell’Ospedale Civile di Belluno, la sessione “I bisogni della famiglia e la funzione dei servizi” con i saluti introduttivi di G. Antonio Dei Tos, direttore sociale e funzione territoriale Ulss 1 Dolomiti, e l’intervento “Sguardi di famiglia” di Giulia Rossetto, psicosocioanalista, Venezia. A seguire la conversazione aperta su “La complessità dell’agire quotidiano” con Franca Olivetti Manoukian, socioanalista studio APS Milano e autrice di “Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei servizi sociosanitari (Guerini e Associati, Milano 2015), che discuterà con Paola Sartori, esperta di servizi sociali per l’Infanzia e l’Adolescenza-Venezia e M. Cristina Zago, coordinatrice educatori distretto Belluno-Cooperativa Itaca. L’evento del mattino è accreditato ECM per i professionisti sociosanitari, assistenti sociali e mediatori familiari.
Al pomeriggio i lavori si sposteranno nella Sala Muccin – Centro Giovanni XXIII in piazza Piloni, per la sessione “I Bisogni dei bambini e la risposta del mondo scolastico” con l’intervento “Sguardi tra i banchi di scuola” di Giulia Rossetto. A seguire conversazione aperta “Genitori, insegnanti e alunni: incontri possibili” con Paola Scalari, psicosocioanalista e autrice con Francesco Berto di “In classe con la testa, teoria e pratica dell’apprendere in gruppo” (La Meridiana, Molfetta 2017), che discuterà con Domenico Canciani, insegnante Movimento Cooperazione Educativa-Venezia e M. Cristina Zago della Cooperativa Itaca. Nella stessa sede, sarà possibile intrattenere bambini dai 4 agli 8 anni. Per prenotare telefonare a Spazio Incontro 0437 514977.

Fabio Della Pietra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.