Scopriamo i cinque appuntamenti dedicati a bambini e adulti. Pordenone 12 maggio-6 giugno
PORDENONE – La “Casa dei bambini” di Torre dal 12 maggio al 6 giugno torna con un ciclo di cinque incontri rivolti non solo ai bambini, ma anche a genitori, educatori e adulti di riferimento. Progetto dell’Ambito Distrettuale urbano 6.5 – che coinvolge i Comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano e San Quirino – e gestito dalla Cooperativa sociale Itaca, la Casa dei bambini concentrerà i cinque appuntamenti tra maggio e giugno nella sede di via General Cantore nell’ottica di offrire servizi, risorse e iniziative alle famiglie. Psicomotricità, sicurezza, incontri con l’esperto, letture animate e musica i temi prescelti. Si parte venerdì 12 maggio dalle 17.30 alle 19 con il laboratorio “Primo approccio alla psicomotricità relazionale”.
La Casa dei bambini è un progetto integrato che mette in sinergia risorse, servizi e iniziative territoriali per sviluppare reti di comunità, di prevenzione e di sostegno per la genitorialità e per le famiglie residenti nei cinque Comuni dell’Ambito. Caratteristica distintiva del progetto il proporre servizi alla prima infanzia, flessibili negli orari e nella strutturazione, che integrano e ampliano le offerte dei servizi tradizionali (nidi) presenti nel territorio.
Il primo a partire sarà il laboratorio “Primo approccio alla psicomotricità relazionale”, previsto venerdì 12 maggio dalle 17.30 alle 19 e condotto dall’educatrice professionale e psicomotricista relazionale Alice da Re. Rivolto ai bimbi dai 18 ai 36 mesi accompagnati dagli adulti di riferimento, l’incontro sarà un’esperienza di gioco motorio, dove i piccoli potranno sperimentare il piacere del gioco senso-motorio, mentre gli adulti potranno entrare in contatto con il mondo emozionale del proprio bambino.
Giovedì 18 maggio dalle 19 alle 22 sarà la volta del laboratorio “Il primo soccorso, sicurezza e prevenzione con i bambini”, presentato dal Centro Studi e Formazione Gymnasium e Cesfa (Centro europeo formazione e sicurezza acquatica). Indirizzato a genitori di bambini in età scolare e prescolare e neo-mamme, sarà concentrato sulla prevenzione degli infortuni con i bambini. Previsto uno spazio di approfondimento pratico delle manovre di rianimazione e di liberazione delle vie aeree in caso di ostruzione da un corpo estraneo.
Venerdì 19 maggio dalle 18.30 alle 20 l’incontro con l’esperto “Tra morsi e carezze”, condotto dalla pedagogista, formatrice, consulente familiare e insegnante di massaggio del bambino Aimi, Cristina Graffeo. Si tratterà di una preziosa opportunità di confronto e approfondimento sulla modalità di comunicazione nella prima infanzia ed il significato relazionale di morsi e carezze. Sono invitati a partecipare le mamme e i papà, ma anche educatori e adulti interessati a confrontarsi sulla crescita dei propri figli.
Quarto incontro martedì 23 maggio dalle 17.30 alle 18.30 con il laboratorio di letture animate “Il giardino dei libri”, guidato dalla educatrice di nido ed esperta Vania Crozzoli. Sarà una coinvolgente esperienza di lettura all’aperto per grandi e piccini, dove il profondo contatto con la natura aiuterà ad immergersi nel mondo incantato delle storie animate. Il laboratorio è indirizzato ai bambini 18-36 mesi accompagnati da un adulto di riferimento.
Il ciclo di incontri proposti dalla Casa dei bambini si concluderà martedì 6 giugno dalle 17.30 alle 18.30 con il laboratorio musicale creativo “Giocando con il suono”, condotto dagli insegnanti di musica Stefania Pellizzer e Stefano Scarpel. Il mondo della musica sarà suddiviso in due momenti differenti e con approcci diversi: un laboratorio nel corso del quale i bimbi avranno la possibilità di costruire degli oggetti sonori e successivamente una favola narrata e musicata durante la quale potranno esprimersi intervenendo con gli oggetti sonori da loro stessi costruiti.
Info e iscrizioni: Casa dei Bambini 0434 504025, dal lunedì al venerdì 9-13 e 16-18.
Pamela Corrier e Fabio Della Pietra