ALLEANZE EDUCATIVE PER L’INFANZIA

Itaca e servizi pubblici a confronto per creare linguaggi comuni. Pordenone 20 maggio, Casa del Popolo

PORDENONE – Condivisione delle prassi operative, creazione di linguaggi comuni e aumento delle competenze sono gli obiettivi del seminario “Alleanze Educative”, organizzato da Itaca e rivolto agli educatori della micro-area infanzia della Cooperativa e al personale educativo dei servizi pubblici in co-progettazione. Nel corso dell’evento, che sarà arricchito da quattro workshop laboratoriali, verrà condiviso inoltre il nuovo Progetto Educativo Unico trasversale ai diversi servizi ed elaborato congiuntamente dalle equipe educative dell’area Minori di Itaca. L’appuntamento è previsto sabato 20 maggio dalle 9.30 alle 16.30 alla Casa del Popolo di Torre di PordenoneScarica la brochure
Le equipe che si occupano di infanzia, anche con esperienze differenti, si incontrano per mettere in comune prassi operative e intenzionalità educativa, per creare pensieri e linguaggi comuni, ma anche per aumentare le proprie competenze. Una giornata di lavoro intensa che prevede altresì la condivisione trasversale del Progetto Educativo Unico, che racchiude la visione e l’approccio metodologico adottato da Itaca nei suoi servizi rivolti all’infanzia.
Il programma della giornata sarà diviso in più unità. Il modulo mattutino prevede dalle 9.30 alle 13 l’introduzione e condivisione della panoramica dei servizi attivi in Itaca nella micro-area infanzia a cura della responsabile dell’area Minori, Samantha Marcon. A seguire, Laura Fornasier e Federica Imelio presenteranno il modello pedagogico elaborato dal gruppo di lavoro dei Coordinatori della micro-area Infanzia e il Progetto Educativo Unico. Da evidenziare come il PEU, partendo dal modello di riferimento, sia stato reso attuale dal punto di vista dei servizi, delle figure professionali e del concetto stesso di bambino.
Nella seconda parte inizieranno i workshop laboratoriali che proseguiranno dalle 14 alle 15.30. I partecipanti saranno suddivisi in quattro gruppi di lavoro per seguire gli incontri che verranno proposti contemporaneamente: “Il bambino protagonista del suo percorso di crescita: libertà e controllo come polarità di discussione”, facilitatrici Cristina Cinello e Annamaria Furlanich; “L’ambiente educante: strutturazione e destrutturazione, il dentro e il fuori” condotto da Donatella Vendrame e Laura Bertossi; “L’alleanza educativa con i genitori: accordo e disaccordo”, sarà gestito da Laura Fornasier e Romina Cocolo; infine, “Il ruolo dell’educatore: materno-paterno, affettivo-normativo”, facilitatrici Federica Imelio e Morena Cella. Dalle 15.30 alle 16.30 il momento delle riflessioni con una sintesi delle considerazioni e valutazioni emerse nei gruppi di lavoro.

Pamela Corrier

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.