Itaca e Casa Carli sostengono l’iniziativa organizzata dalla Lega italiana handicap
MANIAGO – Lunedì 1° maggio torna la ventinovesima edizione di “Prendiamoci per mano”, il tradizionale appuntamento con la marcia non competitiva organizzato dalla Lega handicap di Maniago. La manifestazione, diventata ormai un classico per la città delle coltellerie, si propone di coinvolgere in una giornata di festa soci, amici e simpatizzanti dell’associazione impegnata nel sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
La marcia partirà alle 10.30 da piazza Italia, dove sarà presente un servizio di segreteria per le iscrizioni di singoli e gruppi, accompagnata dalle note della Filarmonica Maniaghese. Il percorso, di circa 4 km., sarà praticabile anche dalle persone con disabilità e prevede quest’anno una novità interessante. Il corteo effettuerà la sosta ristoro nel Parco comunale della Cultura e dell’Arte Fabbrile, area attrezzata di recente realizzazione che si affaccia su via Marco Polo, frequentata assiduamente da famiglie con bambini. L’arrivo della manifestazione è previsto intorno alle 12.30 nell’area esterna alla Casa della Gioventù dove, sotto capienti tendoni, si svolgeranno le premiazioni e la festa, con il pranzo preparato dagli storici alpini del gruppo Ana di Maniago. Con la modica quota di iscrizione di 5 Euro si avrà diritto alla alla pastasciutta e alla spilla–ricordo. Verrà poi allestito un chiosco enogastronomico.
La marcia si svolgerà anche in caso di maltempo, ma la sezione maniaghese della Lega handicap presieduta da Giovanni Bonavolta si augura che il sole ravvivi ulteriormente il clima di gioia che caratterizza ogni edizione dell’iniziativa. Il successo dell’evento si deve all’impegno dei tanti volontari dell’associazione e alla preziosa collaborazione di altri sodalizi, singoli cittadini, ditte private e istituzioni che non hanno mai mancati in questi quasi tre decenni di fornire il loro sostegno. Collaborano infatti all’iniziativa Comune di Maniago, Coop San Mauro, Centro diurno disabili, Casa della Gioventù, Casa Carli e Cooperativa sociale Itaca, Ana, Rotary, Croce rossa, Masci, Area Violis, Filarmonica, Jouf team, Cb Maniago 27, Agesci, Lions e Circolo fotografico L’Immagine.