“PAROLE IN BOTTIGLIA” ECCO LA VINCITRICE

Nicole Bianchet premiata dal direttore di Safarà

Nicole Bianchet premiata dal direttore di Safarà Editore

PORDENONE – E’ di Cordenons, ha 16 anni e studia all’Istituto Kennedy di Pordenone, si chiama Nicole Bianchet la vincitrice della prima edizione di “Parole in Bottiglia”, il concorso fotografico via Instagram lanciato in occasione di Pordenonelegge con 4200 bottigliette distribuite in città. Venuta a conoscenza del concorso grazie alla sua professoressa di lettere, la foto che le ha consentito di aggiudicarsi il primo premio – un buono Amazon del valore di 100 Euro – la ritrae con un libro e magicamente esprime la sua passione per la lettura. Quattro donne ai primi 4 posti, da una storia in bottiglia a una storia in una fotografia, si è tenuta ieri mattina a Palazzo Klefisch a Pordenone, la cerimonia di premiazione del concorso ideato da Safarà Editore.

Al secondo posto si è classificata Chiara Simone, giovane originaria di Bari ma che studia a Udine, al terzo Eleonora Germano e al quarto Veronica Germano, entrambe di Genova. Hanno ricevuto come premio dei buoni Amazon rispettivamente del valore di 75, 50 e 30 Euro (per la seconda, terza e quarta classificata). Le quattro giovani sono state premiate per aver saputo raccontare al meglio una storia di quotidianità “parlando” di libri, confini, aquiloni, di cielo e di viaggi.

Aperto dal 10 settembre al 2 ottobre scorsi, il concorso fotografico “Parole in Bottiglia” ha registrato al suo debutto ben 80 partecipazioni da parte di altrettante persone che hanno scattato una foto di un loro momento di quotidianità, l’hanno poi pubblicata su Instagram accompagnata da una riflessione e usando l’hashtag #paroleinbottiglia. Uno scatto che, secondo le regole del bando, doveva includere la bottiglia e raccontare un piccolo frammento di vita quotidiana, una storia d’amore, di amicizia, di rinascita, di vita. partner-sponsor-premiati

A premiare le quattro giovani (qui le foto vincitrici) sono stati i partner e componenti della giuria di “Parole in Bottiglia”: Guido Giuseppe Pascotto direttore editoriale di Safarà Editore, la casa editrice pordenonese che ha ideato il concorso, Stefano Mantovani presidente di Coop Noncello, Paolo Candotti direttore generale di Unione Industriali Pordenone, Chiara Stival responsabile marketing di Acqua Dolomia, Ferruccio Merisi curatore del libro “Si può ancora fare” da cui sono state tratte le storie inserite nelle bottiglie. Erano presenti anche i rappresentanti degli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa, dalla Cooperativa sociale Itaca a Legacoop Fvg, a AfiCurci, Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo, Consorzio Cosm, Bcc Pordenonese, Confcooperative Fvg.

A partire dal 10 settembre scorso, Pordenone era stata invasa da più di 4 mila bottigliette di vetro (4200) distribuite gratuitamente in giro per la città, al cui interno era custodita una storia di (stra)ordinaria quotidianità, tratta dal libro “Si può ancora fare” (Universalia). Un libro nel quale sono raccolte le storie di protagonisti, lavoratori e soci della Coop Noncello di Roveredo in Piano, realtà storica della Cooperazione sociale non solo pordenonese e friulana ma nazionale, che quest’anno compie 35 anni di vita. Info e contatti: press@safaraeditore.com, 0434 1970281

Fabio Della Pietra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.