Dal 6 al 13 novembre, mobilità europea con Erasmus +
PORDENONE – Destinazione Berlino, partiranno il 6 novembre i dieci partecipanti alla quarta e ultima mobilità europea organizzata dalla Cooperativa sociale Itaca grazie al progetto “Let’s Move to Improve”, finanziato dal Programma Europeo Erasmus +. Si tratterà di una settimana formativa predisposta in collaborazione con il partner tedesco Solar e V., associazione impegnata da 8 anni nell’ambito della formazione. Tra i focus principali degli incontri, previsti nella settimana dal 6 al 13 novembre, l’educazione politica sia dei giovani sia degli adulti a livello nazionale e internazionale.
I dieci partecipanti, tutti lavoratori di Itaca e provenienti soprattutto dall’area Minori, saranno accompagnati all’interno di “Including Everyone” in un percorso di scoperta dei metodi pedagogici per lavorare in maniera interattiva con gruppi eterogenei di giovani, obiettivo principale sarà la prevenzione di processi discriminatori e di esclusione sociale.
L’approccio innovativo sarà una delle chiavi della mobilità, in quanto le strategie utilizzate riguarderanno metodi partecipativi con gruppi composti da persone di diversa età e con diversi background sia economici che culturali. La formazione sarà trasversale e vedrà diverse visite a organizzazioni locali, previsti anche momenti di riflessione in cui i partecipanti potranno confrontarsi su strategie per prevenire processi di discriminazione ed esclusione sociale, nonché per comunicare in maniera efficace su temi attuali, quali razzismo ed ambiente.
Nuove metodologie, sperimentazioni sul campo, osservazione delle azioni adottate dai colleghi tedeschi, scambio di buone prassi, questi i punti salienti della settimana formativa europea, che a giugno di quest’anno aveva visto a Berlino altri sette lavoratori di Itaca per un’esperienza formativa dal titolo “Building a Real Community”, legata ad una riflessione sui processi di sviluppo di comunità grazie al partner tedesco Obuk e. V.
Le mobilità europee targate Erasmus +, oltre ad essere un’opportunità di crescita personale e professionale per i lavoratori della Cooperativa Itaca, offrono ampio spazio ad attività pensate in vista di potenziali ricadute positive per i servizi di Itaca e, di conseguenza, per le comunità in cui la Cooperativa è impegnata ogni giorno. Grazie alla mediazione di un formatore e counselor esperto, i partecipanti a tutte le mobilità sono stati e saranno coinvolti in attività di disseminazione dei risultati, occasioni all’interno delle quali potranno riflettere sulle conoscenze apprese e sulla loro applicazione concreta.