Prosegue nella Bassa friulana il progetto che sta coinvolgendo i ragazzi di 5 Centri di aggregazione giovanile
TORVISCOSA – Cittadinanza attiva, legalità e riqualificazione urbana passano attraverso la mappatura partecipata del territorio, che a breve sfocerà nella realizzazione di graffiti da parte dei maggiori writers del Friuli Venezia Giulia, tra cui Mattia Campo Dall’Orto, Andrea “Style1” Antoni e l’associazione Kantiere Misto. Previste cinque giornate pubbliche di presentazione delle opere, una per ogni comunità coinvolta, ed una giornata di restituzione conclusiva dell’intero progetto che si terrà a Torviscosa nella primavera del 2017.
E’ stata un’estate intensa per il progetto “Dreams on the Wall”, i ragazzi che frequentano i Centri di aggregazione giovanile gestiti dalla Cooperativa sociale Itaca sono stati coinvolti in prima persona nello scegliere gli spazi da riqualificare con la street art.. Il progetto, grazie ad un finanziamento della Regione Fvg, vede in prima linea oltre a Itaca i Comuni di Torviscosa (capofila), Carlino, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano e Porpetto, oltre ad un ampio partenariato con Teatrino del Rifo, UponAdream di Gemona del Friuli e Kantiere Misto di Oderzo. E proprio a Torviscosa, Carlino, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano e Porpetto si sono mossi i ragazzi durante la pausa estiva, producendo una serie di mappe concettuali e virtuali sulle quali ora i writers stanno già lavorando per produrre i primi bozzetti.
Con il supporto dello staff di educatori di Itaca impegnati nei cinque Centri di aggregazione giovanile, i ragazzi hanno scelto gli spazi da riqualificare attraverso strumenti diversi come world-cafè, passeggiate urbane e social network per incontrare e coinvolgere tutte le comunità dei cinque comuni della Bassa friulana. La fase della mappatura ha registrato nel complesso ben 553 accessi virtuali per 22 luoghi, i gruppi di lavoro sono ora passati alla fase creativa, ovvero dalle idee messe sulla carta a immagini da mettere su un muro. I ragazzi coinvolti hanno contribuito con le parole e con una mappa concettuale dei loro paesi, ora i writers si stanno scatenando per metterci il loro colore e la loro arte in vista del bozzetto definitivo.
Attraverso degli incontri operativi verrà scelto il tema di ogni graffito e poi costruito un bozzetto con il supporto di street artists qualificati. Numerose saranno le collaborazioni con i maggiori writer regionali, che lavoreranno in sinergia con i ragazzi per realizzare le opere di riqualificazione in ogni comune interessato, e che saranno concluse tra la fine del 2016 e l’inizio dal 2017.
Le inaugurazioni dei graffiti, previste per l’inizio del 2017, si trasformeranno in meeting itineranti che coinvolgeranno diverse associazioni locali tra cui la Tormenti di Torviscosa, i Cani Sciolti di Marano Lagunare, UMF Sonica, Modons e i Corretti di Porpetto, Cà vie di Carlino, La Stanzute di Muzzana del Turgnano. Ci saranno, inoltre, dei veri e propri momenti di comunità all’interno dei quali verranno illustrati i cambiamenti dei luoghi attraverso l’impegno e la creatività dei ragazzi.
Fabio Della Pietra