Un anno di attività del progetto “Il germoglio – Coltivare Comunità” promosso e gestito dalla Cooperativa Itaca
MONFALCONE – Oltre 150 colloqui con anziani soli, dieci con problemi di mobilità assunti in carico in modo continuativo (tre risolti), momenti di incontro e formativi, messa in rete delle associazioni di volontariato che culminerà con la realizzazione di un cortometraggio. Si tratta del bilancio di un anno di attività del progetto “’Il germoglio – Coltivare Comunità”’ dedicato alla «domiciliarità innovativa» per le persone anziane, promosso e gestito dalla Cooperativa Itaca.
In questi dodici mesi, spiega una nota, sono stati assunti 2 facilitatori con formazione nel lavoro di comunità, che hanno contattato tutti gli anziani over 80 residenti nel rione centro almeno una volta. Gli addetti si sono recati in casa degli anziani dando informazioni, monitorando e raccogliendo i bisogni. Sono stati oltre 150 i ”primi colloqui” con gli anziani. Dall’inizio del progetto sono stati seguiti in modo continuativo, attraverso ripetuti incontri e contatti telefonici, dieci anziani. A essi è stata fornita risposta soprattutto sui bisogni legati a trasporti sociali mettendoli in contatto con le associazioni specializzate per questo tipo di attività e presenti sul territorio, oppure al Servizio Sociale o alla Microarea.
I bisogni emersi sono quelli di compagnia e accompagnamento, trasporti medici e sociali, aiuto per piccole commissioni. La voglia di uscire delle persone anziane è ancora forte ma, spesso, mancano le possibilità per poterlo fare. La conoscenza dei servizi a disposizione sul territorio è inoltre ancora scarsa, oppure il problema non viene portato alla luce per un’atavica ed erronea convinzione che i Servizi sociali e gli aiuti siano a disposizione per chi ha «più bisogno di me».
Nell’arco dei 17 mesi d’intervento sono stati poi realizzati più eventi di comunità, tra i quali uno stand durante la fiera di San Nicolò durante la quale è stato raccolto e distribuito alla cittadinanza materiale divulgativo e informativo sui servizi agli anziani. «Si tratta di uno dei molti interventi che abbiamo messo in campo per la popolazione anziana – spiega l’assessore alla Coesione Sociale Cristiana Morsolin – con particolare attenzione agli anziani soli e privi di rete sociale, e che non sono in contatto con i nostri servizi di sostegno».
E’ stato poi realizzato un corso di formazione per facilitatori di comunità (quattro incontri svolti tra febbraio e marzo) con una media di dieci persone a incontro, due dei quali in collaborazione con la Microarea, e gli altri due grazie al supporto delle associazioni del Volontariato Cittadino. Infine sono state contattate le associazioni del centro, il Centro Giovani, i medici di medicina generale del rione, le farmacie, la Parrocchia e l’Oratorio del San Michele per partecipare a un ”tavolo di comunità” con l’obiettivo di creare un cortometraggio che si intitolerà “Gli sguardi del germoglio” il primo incontro, aperto a chiunque desideri contribuire, è fissato per lunedì 29 agosto 2016 alle 17 all’oratorio San Michele.
Fonte Il Piccolo, Gorizia Monfalcone, 30-8-2016