PROSEGUONO GLI EVENTI DI MUSICARNIA 2016

TOLMEZZO – Proseguono gli eventi di MusiCarnia, rassegna di musiche ed eventi culturali, tra tradizione e modernità: il 4 novembre a Tolmezzo Marta sui tubi.

Il 29 ottobre, nella piazza di Ampezzo, i nuovi linguaggi dell’arte, la sperimentazione e la musica alternativa saranno al centro della performance di Hybrida Light Show e DJ Tubet. Gli spazi si trasformano per mezzo della luce, del colore, del suono, prodotto sia dal vivo sia attraverso Dj set.

musicarniautunno-page-001

Le elaborazioni avvengono in tempo reale, tramite proiettori di diapositive, computer, videoproiettori, strumenti autocostruiti e musica nel solco dei lightshows degli anni ’60, in una sorta di canovaccio sensoriale, che si modifica in relazione al luogo ed al contesto. DJ Tubet, classe 1982, è un rapper friulano che ha una conoscenza profonda della cultura Hip-Hop, che contamina con altri generi musicali, tra cui il dub, il reggae, la world, estendendo i suoi confini verso il funky-jazz e la musica friulana.

L’ultimo concerto di MusiCarnia 2016 è in programma il 12 novembre un tributo degli FLK (Cristina Mauro – voce, Loris Luise – percussioni, Stefano Montello – chitarre e recitazione, Alessandro Montello – pianoforte e recitazione, Flavio Zanier – contrabbasso e con la partecipazione di Nicola Milan – fisarmonica;) alla figura del poeta Federico Tavan. Lo spettacolo, dall’affascinante titolo “Adieu Monsieur Federicó”, comprende dodici brani inediti, scritti musicando le sue poesie o ispirandosi ad esse, dove gli FLK raccontano l’uomo, ma anche la contemporaneità, riflettendo e facendo riflettere su temi nascosti e dirompenti: l’esclusione, la follia, la normalità, la psichiatria, il rapporto con la diversità. Ma anche la bellezza, l’amicizia, l’amore. Visti sempre, e rispettosamente, attraverso l’occhio del poeta di Andreis.

Tra ottobre e dicembre, inoltre, MusiCarnia si trasferirà negli Istituti Superiori di Tolmezzo, dove saranno allestiti dei laboratori di creatività musicale tenuti dal musicista folk Lino Straulino, dai Carnicats e da Radio Onde Furlane. I giornalisti della popolare radio spiegheranno ai ragazzi la costruzione di un programma: dall’idea iniziale e sino alla sua messa in onda. Straulino, cantautore, compositore, chitarrista e polistrumentista, è stato fin dagli anni Novanta uno dei maggiori esponenti della Gnove Musiche Furlane (Nuova Musica Friulana), una corrente musicale dove la lingua viene sperimentata su generi musicali diversi e non indigeni, quali il folk blues, il neo-folk, la pachanga, il rap, l’hip-hop, il metal, il punk rock. Lino è molto attivo anche nello studio e nella ricerca dei canti tradizionali friulani. I Carnicats portano la loro visione innovativa della marilenghe nel mondo della musica, unendo friulano, italiano ed inglese. Da poco è uscito Vai Fradi, il disco di Luca Dorotea, in arte Doro Gjat. Il lavoro svolto dai ragazzi in questi laboratori confluirà in un concerto di fine anno al quale parteciperanno gli artisti e gli studenti coinvolti.

Il progetto MusiCarnia, curato dall’associazione culturale Euritmica, con la direzione artistica di Giancarlo Velliscig, è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione FVG e, in questo primo anno, dai Comuni di Ampezzo, Comeglians, Forni di Sopra, Paluzza, Ravascletto, Tolmezzo, Villa Santina, da Legacoop Fvg e con la collaborazione della Comunità Montana della Carnia, del consorzio Carnia Welcome, della Cooperativa sociale Itaca e di Pancoop. Radio Onde Furlane e la webmagazine d’arte e cultura instArt sono i media partner.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.