TERREMOTO: LE INIZIATIVE DI LEGACOOP

Amatrice

Amatrice

Sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia

ROMA – Legacoop ha lanciato ieri una sottoscrizione nazionale fra tutte le Cooperative aderenti ed i loro soci, al fine di far sentire concretamente la vicinanza del mondo cooperativo ai territori colpiti dal sisma, ai suoi cittadini ed alle imprese cooperative. Chi volesse effettuare un versamento può farlo attraverso un bonifico nel c/c bancario aperto presso Unipol Banca intestato a: Lega Nazionale Coop e Mutue dedicato: sisma Italia centrale del 24/08/2016 #Codice #IBAN: IT17 N031 2703 2000 0000 0011 000.

I contributi che saranno versati verranno finalizzati a progetti di aiuto alle popolazioni ed alle strutture delle imprese cooperative che avessero subito danni come conseguenza del disastroso evento. Una puntuale e pubblica rendicontazione renderà edotti i sottoscrittori e l’opinione pubblica delle risorse ricevute e di come sono state finalizzate.

Il sisma di magnitudo 6,0 che ha devastato alle 3.36 del mattino l’area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo conta 247 morti, questo l’ultimo bilancio provvisorio della protezione civile, come riporta Nel Paese, il quotidiano nazionale online di Legacoopsociali. Le attività’ di ricerca sono proseguite nel corso di tutta la notte e proseguono tuttora. Il tragico bilancio delle vittime, comunicato dalle Prefetture di Rieti e Ascoli Piceno, si è aggravato: 190 sono i morti in provincia di Rieti, 57 quelli in provincia di Ascoli Piceno. Poi ci sono i numeri dei soccorsi e della solidarietà.

Supera le 5.400 unità il personale in campo che in questo momento sta prestando assistenza nei luoghi colpiti dal terremoto, “cui si aggiungono quelli che quantificheremo nelle ore prossime”. Lo dice Immacolata ”Titti” Postiglione, capo dipartimento gestione Emergenze della Protezione civile, nel primo briefing della giornata. Ci sono mille unità delle forze di polizia, 1.060 vigili del fuoco, 400 appartenenti alle forze armate e oltre tremila tra volontari e membri di associazioni e organizzazioni locali delle tre regioni colpite dal sisma, oltre ai volontari della protezione civile in particolare provenienti da tutta Italia e anche dal Friuli Venezia Giulia.

Continua nel frattempo la raccolta di beni di prima necessità da consegnare alla Italian Red Cross – Croce Rossa Italiana che li distribuirà al campo di #Accumoli, una della località più colpite dal sisma. La raccolta è allestita nello spazio Fuoriluogo al Centro Commerciale Città delle Stelle di Ascoli Piceno. I volontari di Fuoriluogo Libera Ascoli Piceno, Arci Libero Spazio, Stay Human – Ascoli Piceno saranno presenti sia al mattino che al pomeriggio.

Attualmente NON SERVONO piatti e bicchieri, SERVONO:

– scatoloni

– cibo a lunga conservazione

– assorbenti

– vestiti

– salviettine umidificate

– ombrelloni

– gazebo

 

Fabio Della Pietra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.