IL CAMPIONE DEL MONDO AL CENTRO ESTIVO DI MONFALCONE

Alessandro Marega, campione di simpatia con i bambini

Alessandro Marega, campione di simpatia con i bambini

Alessandro Marega, campione mondiale, europeo ed italiano di vela, incontra i bambini

MONFALCONE – Lo stavano aspettando con ansia già da un po’, sapevano che sarebbe arrivato questa mattina. L’appuntamento era fissato da giorni per le 10 in punto di oggi (15 luglio) al Centro estivo comunale di Monfalcone in via Gramsci 22. Quando sono arrivato intorno alle 9.30 gli operatori di Itaca, che gestisce il Centro nella sede della scuola dell’infanzia Lo Scarabocchio, mi hanno subito presentato i bambini delle primarie. Che già trepidavano, erano impazienti, tanto che più d’uno mi ha chiesto se fossi io il “maestro di vela” che doveva arrivare. Immaginate i loro visini quando ho detto di no, delusione. “Sono il giornalista di Itaca e sono venuto qui anche per farvi delle foto”, “Ah…” la loro risposta affranta. P1190143Nel frattempo, hanno voluto mostrarmi le magliette che avevano disegnato durante i laboratori, ogni bimbo ha colorato la sua. Così, tra una chiacchiera e l’altra, i minuti sono passati e “finalmente” (sic!) il maestro di vela è arrivato, puntuale e sorridente.
Si chiama Alessandro Marega e fa parte della Società Vela Oscar Cosulich (Svoc) di Monfalcone. Al Centro estivo è arrivato grazie alla collaborazione tra Itaca e l’Associazione nazionale Atleti olimpici e Azzurri d’Italia, e all’attivazione di una serie di collaborazioni con sodalizi locali, tra cui lo Judo Club Isao Okano e la Bike Team Carso.
Vista l’impazienza di bambini e bambine, Alessandro Marega ha fatto giusto in tempo a presentarsi: “Ciao bambini, mi chiamo Alessandro e ho 24 anni. Faccio vela da quando ne avevo 7, è a quell’età che ho fatto il mio primo corso di vela. Ho iniziato con una barchetta di 2 metri e mezzo, anche se oggi veleggio in barche più grandi, fino a 30 metri. Sono diventato campione del mondo a 14 anni, sono stato più volte campione italiano e, proprio una settimana fa, sono diventato campione europeo. Chi non è mai stato in barca a vela? Alzi la mano chi non è mai stato in barca a vela…”. E si sono alzate alcune timide manine, tra cui la mia.
9E’ bastato questo a scatenare la curiosità dei bambini, che nei primi venti minuti lo hanno letteralmente ricoperto di domande e attenzioni. “Sei mai stato aggredito dagli squali? E dai piranha? Hai mai rischiato la vita in barca? Ma hai navigato in tutto il mondo? E dove hai navigato? Anche in Cina? Hai mai avuto paura?”. Questo è un piccolo esempio delle tantissime domande dei bambini, Alessandro Marega ha risposto a tutti, nessuno escluso, sempre con il sorriso e con dolcezza. Ha raccontato di aver veleggiato non solo in Italia, Francia, Germania (si gareggia anche sui laghi), ma persino in Sudafrica e in Giappone. In Grecia una settimana fa è diventato campione europeo.
Poi ha disegnato alla lavagna su un foglio di carta una barca a vela e, sempre interagendo e coinvolgendo i bambini, ha insegnato loro i nomi delle componenti, dalla prua alla poppa, dal timone all’albero, e poi la barra, la chiglia, il boma e via dicendo. Ha spiegato, in un breve Abc della vela, la differenza tra vela e barca a motore, che in mezzo al mare veleggi se c’è il vento altrimenti resti fermo.
E’ stata un’ora intensa, in cui la lezione del campione si è trasformata in un’allegra condivisione di esperienze, una festa di pensieri e sorrisi, domande e risposte, con i bambini sempre pronti a interagire con curiosità. Il suo viaggio dura da 17 anni tra delfini che giocano tra i flutti e intorno alla barca, tramonti e albe in mezzo al mare, tra il silenzio delle onde e il suono del vento.

Qui sotto la photogallery dell’incontro

Fabio Della Pietra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.