Il documentario “La danza delle Ombre” il 1° luglio a Pordenone
PORDENONE – Accogliere ed integrare tutte le persone fragili è possibile, lo dimostra l’esperienza portata avanti a San Vito al Tagliamento e poi tradotta nel documentario “La danza delle Ombre”, per la regia di Daniele Fabbro, che sarà presentato domani venerdì 1° luglio alle 20.45 a Pordenone nella Sala Teresina Degan della Biblioteca civica. La serata “Diversi ma uguali. Una comunità che sa essere solidale” è organizzata dalle Cooperative sociali Itaca, Noncello, Piccolo principe e Karpos e da Legacoopsociali Friuli Venezia Giulia. “Vogliamo sottolineare l’importanza di un comune approccio nell’accoglienza, nell’integrazione e nella presa in carico di tutte le persone più fragili – evidenziano gli organizzatori -, senza barriere sociali o geografiche o di cittadinanza”.
“Il mondo che condividiamo, con i suoi problemi, è uno solo, e non avrà futuro per singoli pezzi afferma il presidente regionale di Legacoopsociali, Gian Luigi Bettoli -. Per questo la Cooperazione, sociale e non, è una cosa diversa da quei “sepolcri imbiancati” che vi si sono incistati con obiettivi economicistici. Anche su questo piano, noi Cooperative sociali, nate nei manicomi per distruggere tutte le istituzioni segreganti, vogliamo esaltare la nostra diversità e la nostra buona Cooperazione”.
E il documentario che sarà presentato domani sera è un esempio di buona integrazione ed accoglienza, ma sarà anche uno spunto per affrontare la questione della realtà attuale di tutte le persone fragili.
“La danza delle Ombre”, per la regia di Daniele Fabbro, è un documentario che ripercorre la storia della cultura Rom e Sinti, affrontandone le origini e connessioni con il nostro Paese. Racconta le vicende di una famiglia Rom residente da diversi anni a San Vito al Tagliamento, raccoglie la testimonianza di Berisa, donna Rom e madre di cinque figli, inserita in un percorso di work experience all’interno della Cooperativa sociale Il Piccolo Principe, e oggi regolarmente assunta.
Oltre alla proiezione del documentario, la serata prevede gli interventi di Gianni Cavallini amministratore di sostegno, Stefano Mantovani presidente di Coop Noncello, Orietta Antonini presidente Cooperativa Itaca, Paolo Felice per Legacoopsociali Fvg e un video messaggio di Pierluigi Di Piazza del Centro Balducci, modererà la serata Paolo Tomasin.
Info e contatti: 0434 504000 (Andrea Fregonese).
Fabio Della Pietra