FESTA TRA LE GENERAZIONI A PORTOGRUARO

Portogruaro_NonnoAnche Itaca il 3 giugno alla grande festa del progetto “Nonno ti vengo a trovare”

PORTOGRUARO – Tutto pronto per la grande “Festa tra le generazioni” prevista venerdì 3 giugno alla Casa di riposo Francescon di Portogruaro: a partire dalle 9, ben 300 ragazzi delle scuole di Portogruaro si stringeranno attorno agli anziani residenti della Francescon per la festa conclusiva, aperta a tutta la cittadinanza, del progetto “Nonno ti vengo a trovare”. Almeno quattro gli Istituti scolastici coinvolti, Luzzatto (corso Servizi socio-sanitari), Bertolini, Scuola dell’infanzia “M. Immacolata” e Istituto D’Alessi, gli anziani residenti della locale Casa di riposo, l’artista Giuliana Vignando, il Servizio sociale del Comuni di Portogruaro e Concordia Sagittaria, la Biblioteca comunale di Portogruaro. Ampio il partenariato coinvolto a partire da Coop Alleanza 3.0, che ha fortemente creduto nel progetto sin dal suo inizio dandogli impulso grazie ai punti raccolti dai suoi soci attraverso la campagna Attiva Giovani. E poi Cooperativa sociale Itaca, Decathlon, Centro ricreativo Carneo di Concordia, Auser di Portogruaro e Concordia, Apal di Lugugnana. Tutti insieme per dare un messaggio forte: stare insieme, giovani e meno giovani si può, scambiando ricordi, solidarietà, amicizia, crescendo, gli uni, ringiovanendo, gli altri.
Il progetto, partito l’anno scorso con l’obiettivo di avvicinare le generazioni tramite l’accompagnamento di studenti volontari formati ad hoc, al domicilio di alcuni anziani della zona, quest’anno, visto il grande successo e la positività delle esperienze raccolte da ambo le parti, è ripartito, e si è “rifatto il look”. Sono stati infatti 60 gli studenti a dedicarsi a 20 anziani durante il proprio tempo libero extrascolastico, da febbraio a giugno una o due volte alla settimana, ma c’è di più: un grandioso lavoro fatto insieme, un’opera di urban knitting da istallare sulla recinzione esterna della Casa di riposo, guidati dall’artista Giuliana Vignando.
E così 300 tra bimbi e adolescenti delle varie scuole impegnati ad imparare l’arte delle “piastrelle di lana colorate”, le hanno create, assemblate con l’aiuto delle mamme, delle nonne e della stessa Vignando, affiancata dalle sue collaboratrici, nei locali della Biblioteca. Nel frattempo, i bimbi visitavano i “nonni” residenti in struttura, gli adolescenti che lavoravano alacremente sferruzzando per abbellire la residenza e gli oggetti quotidiani che gli anziani utilizzano.
Ma ora il grande momento è arrivato, la grande festa del 3 giugno in cui giovani e anziani saranno i veri protagonisti. Il programma della giornata prevede alle 9, con tanto di conto alla rovescia, la scopertura dell’installazione e poi l’apertura dei cancelli della Francescon. Dopo i saluti di rito da parte delle autorità, prenderà il via la festa vera e propria, concepita, guidata e animata principalmente dai ragazzi del Luzzatto che si occuperanno di musica, animazione, gestione degli appositi stand, nei quali chiunque potrà mettersi alla prova testando diverse attività sportive, dal gioco delle carte alla corsa senza barriere: nonni e “nipoti” si impegneranno assieme condividendo la piacevolezza dello stare insieme. Una grande festa dello sport e dell’amicizia in cui ognuno potrà partecipare, facendo la differenza, come le piastrelle di lana colorate che si tengono strette, tutte diverse ma tutte necessarie per ottenere quel miracoloso risultato finale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.