PORDENONE – Piacere, mi chiamo Maria Pulido Garcia Marques Soeiro (Wow, che nome lungo), ho 23 anni e sono laureata in Pianificazione e gestione del territorio, laurea che ho conseguito a giugno 2015. Provengo da una famiglia tradizionale dove l’educazione ed i valori sono la cosa più importante. Sono una ragazza molto estroversa e piena di energie, ma ciò che mi piace fare di più è dormire… non faccio nessuno sport ma ciò adoro fare, oltre a dormire, è stare in contatto con la natura, camminare in riva al mare, stare con gli amici ed uscire la sera.
Provengo da Cascais, periferia di Lisbona (capitale del Portogallo), un’area turistica nella quale vi sono diverse spiagge (Cascais una volta era un elegante ritrovo estivo per la monarchia portoghese durante il diciannovesimo secolo, ed un paradiso per i Reali europei durante la Seconda Guerra Mondiale grazie allo stato di neutralità del Paese. Con il passare del tempo, questa atmosfera caratteristica è cambiata e la città è divenuta un centro culturale raffinato, con una vibrante vita notturna, ed una qualità di vita invidiabile.) Si trova vicino a Sintra (patrimonio naturale dell’Unesco, caratterizzata da una serenità ed un fascino unico, Sintra offre scenari di una bellezza incredibile, con le sue imponenti montagne, densa vegetazione e spiagge incontaminate. Chiamata “Serra da Luna” dai Celti e “Mons Lunae” dai Romani, le mistiche colline di Sintra occupano anche una larga parte del parco naturale che si estende lungo la costa di Cascais).
È dall’anno scorso che cerco di capire cosa ho di meglio da offrire. Perciò ho frequentato il corso di Reiki, ho smesso di mangiare carne e di fumare. Da quando ho ottenuto la laurea (prima dell’estate) ho pensato: “E adesso?” Ok, ci penserò dopo l’estate, ora per favore mi godo la mia meritata estate. Contrariamente ai desideri della mia famiglia, perché mi avevano detto: “Maria, devi fare le tue cose adesso”. Ma non ne volevo sapere. Volevo godermi la mia più che meritata estate.
A settembre ho cominciato a cercare dei Master, ma sfortunatamente il tempo in cui vi era la possibilità di iscriversi si era già concluso. Perciò è iniziato il panico Ho iniziato a guardare per alcuni tirocini professionali, e a cercare un lavoro nella mia zona… e poi ho pensato… diventerò una volontaria!
Ho iniziato a cercare progetti di volontariato in Asia, Africa e Sud America. Erano davvero troppe cose. Ho iniziato quindi a scegliere un certo tipo di volontariato, con più precisione un volontariato connesso all’ambiente, dato che è in quell’area che intendo proseguire. E sfortunatamente sono arrivata alla conclusione che questo tipo di volontariato è come un business. Infatti avrei dovuto pagare circa 500$ al mese per vitto ed alloggio. Per me non ha nessun senso. Non ha senso offrire un lavoro di volontariato e dover pagare per tale lavoro.
È stato in quel momento che ho deciso di andare al Centro giovanile della mia area di residenza, che mi ha indirizzato ad una organizzazione che lavora con progetti internazionali. È stato allora che mi sono interessata all’EVS (Servizio di volontariato europeo). Ho cominciato a fare delle ricerche e ho trovato un progetto in Italia per lavorare con i giovani, della durata di un anno. Ho scritto una lettera di motivazione e successivamente sono stata selezionata per un intervista via Skype. Alla fine sono stata scelta, ed eccomi qua.
Vivo a Pordenone, con altre due ragazze, una ungherese ed una spagnola. Spero che quest’anno sia un anno di avventura e belle cose, vivere un anno al di fuori della propria area di sicurezza è sempre un’avventura ed un grande insegnamento. Non è semplice vivere lontano dalla propria famiglia, dai propri amici, dal cibo che siamo abituati a mangiare, il nostro luogo dove rifugiarci, e a tutto ciò cui eravamo abituati quotidianamente. Ma è molto importante sfidare le proprie capacità e barriere. Suggerisco a tutti di cimentarsi in un’esperienza come questa. Sarà un’esperienza di auto-conoscenza.
Sul Portogallo:
Popolazione: 10 606 348
Fondato nel 1143, grazie alle eroiche conquiste del primo re, Afonso Henriques, il Portogallo è attualmente una delle più antiche nazioni al mondo.
I migliori posti da visitare:
*Cascais, Sintra, Lisbona*(Spiaggia, capitale e posto mistico), Porto, Coimbra (città universitaria), Fatima (città religiosa), Açores (bellezza naturale), Evora (città storica), Algarve (destinazione estiva), Nazare/Peniche (surf).
Cibo: si possono trovare le ricette in internet. Vale la pena provarci.
Antipasti
“Pataniscas de Bacalhau”
“Pasteis de bacalhau” – gnocchi fritti con baccalà, patate e prezzemolo
“Caldo Verde” – Zuppa fatta con patate, cavolo chorizo
“Queijo de Azeitao” – Formaggio di Azeitao (città)
“Broa de milho” – una specie di pane di mais
“Sopa da Pedra” – Zuppa con carne di maiale, patate, fagioli chorizo ed altro
Bisogna assaggiare il pane di Alentejo ( top top top)
Piatti principali
“Bacalhau à gomes de Sà” – una ricetta tipica con baccalà
“Bacalhau à bràs”- una ricetta tipica baccalà
“Arroz de Marisco” – riso ai frutti di mare
“Cozido à Portuguesa”- fagioli, patate, cavolo, pollo, cime di rape, carne di maiale, manzo chorizo ed altro
“Cabrito assado” – agnello arrosto
“Francesinha” – pane, uovo fritto, diverse carni ed una salsa tipica – di Porto
“Arroz de tomate” – riso al pomodoro
“Arroz de feijao” – riso con fagioli
Dolci
“Arroz doce” – riso dolce con cannella
“Pastel de Nata” – crostatina alla crema (a Belem – Lisbona – si può trovare la migliore crostatina alla crema al mondo)
Maria Pulido Garcia Marques Soeiro