Secondo appuntamento del progetto di formazione internazionale della Cooperativa Itaca “Let’s Move to Improve”, finanziato dal Programma europeo Erasmus +
DARMSTADT (GERMANIA) – Lo scorso 11 marzo, quattro soci della Cooperativa Itaca, Anna La Diega (vicepresidente e Responsabile area produttiva Anziani residenziale), Luca Spagnol (coordinatore infermieristico), Claudia Battiston (coordinatrice Casa di riposo e esperta di non autosufficienza) e Luciana Protti (coordinatrice Casa albergo e esperta di autosufficienza) sono partiti per Darmstadt, città tedesca dove ha sede il DemenzForumDarmstadt e.V., un’associazione sociale onlus fondata nel 2000 con il sostegno del Comune di Darmstadt, componente della Fachkonferenz Altenhilfe (rete di organizzazioni attive nell’ambito dei servizi per la cura e il sostegno agli anziani).
I nostri delegati sono stati accompagnati in questa settimana in un percorso formativo molto interessante, creato incrociando le esigenze e gli interessi dei nostri soci con le proposte molteplici che il Demenzforum può fornire sulla tematica della presa in carico della persona anziana.
Durante questa esperienza, dopo un approfondimento sull’organizzazione del welfare tedesco e della presa in carico delle persone anziane e con demenza, Anna, Luca, Claudia e Luciana hanno potuto visitare e capire il funzionamento di diversi servizi, dai centri diurni alle residenze, fino alle esperienze di cohousing. Interessante anche il confronto con le associazioni dei familiari per capire quali possono essere le forme di partecipazione alla gestione di servizi condivisi da parte di chi si trova a vivere l’esperienza particolare della cura ad un proprio caro. Non solo un approfondimento teorico, insomma. I nostri soci torneranno a casa con un bagaglio di conoscenze di buone prassi che auspichiamo possa essere spunto generativo nei continui processi di innovazione dei nostri servizi.
Il prossimo appuntamento con la formazione europea della Cooperativa Itaca è previsto a giugno, sempre in Germania ma questa volta a Berlino, dove altri otto operatori saranno accolti dall’associazione Obuk e.V per una altrettanto interessante formazione dal titolo “Building a Real Community: Intergenerational Living and Housing”.