“CODESTOVOSTROSGOMENTO… RIGHE, QUADRETTI, POIS!” A SANT’OSVALDO

Udine 20 marzoPerché la diversità è una barriera costruita solo dall’uomo

Udine 20 marzo h 16.30

Parco di Sant’Osvaldo

 

UDINE – Dopo il successo dell’unica rappresentazione pubblica realizzata nel centro cittadino di Udine in occasione della Giornata mondiale della Salute mentale ed inserita in “Disturbo? I colori della salute mentale in città”, domenica 20 marzo alle 16.30 la Comunità Nove e la Cooperativa sociale Itaca – con il sostegno e la disponibilità del Dipartimento di Salute Mentale di Udine -, ripropongono all’interno del Parco di Sant’Osvaldo a Udine CODESTOVOSTROSGOMENTO… RIGHE, QUADRETTI, POIS! nel luogo in cui lo spettacolo è nato, in un percorso in cui attori e invitati attraverseranno varie tappe suggestive e simboliche del Parco.

L’evento – che vede anche l’adesione di Consorzio COSM, Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale, Cooperativa Partecipazione, Cooperativa Irene3000, Associazione Arum, Associazione Diamo Peso al Benessere, Associazione E’ Vento Nuovo – si propone di consolidare la rete territoriale e le collaborazioni costruite dai Servizi sui temi della salute mentale e dell’integrazione sociale.

Il momento centrale dell’iniziativa consisterà nello spettacolo teatrale itinerante “CODESTOVOSTROSGOMENTO”, lavoro realizzato nel 2015 dal gruppo teatrale Arci Ccft con il coordinamento di Ornella Luppi, Sonia Pellegrino e Marco Pericoli, su proposta e con la collaborazione della Comunità Nove.

I giovani attori, provenienti dall’esperienza del Palio Studentesco udinese e costituiti in compagnia stabile, hanno prodotto uno spettacolo che ha quale filo conduttore il tema della salute mentale. Si tratta di “appunti su un’esperienza di gruppo all’interno di un tema e di un mondo poco conosciuto e che ancora oggi ha barriere che lo dividono dal vivere quotidiano della gente. Navigando in questo mare – spiegano gli autori – abbiamo scoperto che la diversità è una barriera costruita solo dall’uomo, infatti non c’è modo di definirla con precisione, come la risacca non disegna mai una linea precisa sul bagnasciuga…”.

L’iniziativa del 20 marzo prevede, inoltre, l’allestimento all’interno delle ex cucine della mostra fotografica “Nessun rimpianto”, percorso attraverso sguardi e luoghi di un manicomio che non c’è più” curato da Ivan Quaiattini e, in conclusione, un momento di convivialità con rinfresco e musica d’ascolto presso la Comunità Nove a conclusione del pomeriggio.

In caso di maltempo lo spettacolo verrà realizzato all’interno del salone della Comunità Nove.

L’evento è anche su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.