COSTRUTTORI DI CERCHI

costruttori-di-cerchi-libro-79466Psicologia possibile per una scuola felice

SACILE 18 marzo h 17
Sala Caminetto Palazzo Ragazzoni
SACILE – Di Massimiliano Anzivino, edito a maggio 2014 per Psiconline Editore, “Costruttori di cerchi” nasce come racconto dell’esperienza di collaborazione dell’autore con la scuola, in special modo gli istituti medi superiori dell’Emilia Romagna con particolare riferimento alla provincia di Reggio Emilia. Diviene poi un saggio che tratta in termini più generali il rapporto che si sta creando, definendo e affinando negli ultimi anni tra professionisti della salute e scuola.
Il testo descrive i progetti concreti realizzati nell’ultimo decennio guardando, con un tono volutamente leggero, ai punti di forza e agli aspetti ancora da mettere a punto. Sportelli di ascolto, peer education, circle time, apprendimento cooperativo, interventi di prevenzione, formazione per docenti… sono i pezzi di un puzzle di un approccio integrato al lavoro di promozione del benessere a scuola e per la scuola.
Questa carrellata diviene quindi un’occasione per fare il punto sullo stato di salute dell’istituzione scolastica e degli operatori che con essa si interfacciano, per rilanciare una visione nella quale tale collaborazione possa essere maggiormente soddisfacente e sensata per entrambi. Il testo è punteggiato di riferimenti al tentativo di integrare, nel lavoro con le organizzazioni, alcuni elementi tratti dalla filosofia della decrescita felice, alla ricerca di una sintesi che muove i suoi primi passi.
“I costruttori di cerchi sono un’immagine dal sapore antico, quella di un lavoro quasi magico e rituale che ha a che fare con l’origine dell’uomo, con l’idea della condivisione, dello stare insieme, di ritrovare il valore della persona e della comunità. È quell’impegno a trasformare i contesti partendo dal simbolico disporre le sedie in cerchio, leitmotiv oltre che strumento del lavoro di tanti operatori. Ricorda il raduno serale intorno al fuoco per raccontare, raccontarsi e preparare domani” (Massimiliano Anzivino).
Il volume si divide in tre parti, utilizzando la metafora di un viaggio ripercorso a ritroso. La prima tratteggia la visione finale, il punto di arrivo ideale ma possibile del lavoro proposto alle scuole. La seconda tratta degli strumenti e del modo con il quale l’autore ha percorso finora la strada verso la meta finale. La terza è la descrizione del dove siamo, della situazione attuale della scuola pubblica e delle professioni chiamate a collaborarvi.
Il libro è pensato per gli operatori che a vario titolo lavorano o hanno intenzione di lavorare all’interno del mondo della scuola come psicologi, educatori, formatori, consulenti, ma anche per le organizzazioni con le quali eventualmente collaborano, ovvero associazioni, cooperative, servizi pubblici. Ovviamente si rivolge anche al personale della scuola quale indispensabile interlocutore protagonista, prima di tutto dirigenti e insegnanti. Ma è anche un testo per non addetti ai lavori, per chi desidera capire meglio alcune sfaccettature della scuola e di alcuni servizi al suo interno.
Massimiliano Anzivino, 38 anni di Reggio Emilia, è psicologo, mediatore dei conflitti e apicultore. Ha collaborato per diversi anni al progetto Free Student Box dell’Asl di Reggio Emilia (sportelli di counselling scolastico) partecipando ad una pubblicazione con Psiconline nel 2009 ed è attualmente consulente antidispersione in un istituto superiore bolognese. Libero professionista, consulente e formatore per scuole, organizzazioni e amministrazioni locali nella gestione di progetti psico-educativi e di comunità.

Iscrizioni entro e non oltre il 15 marzo al seguente indirizzo mail: c.buono@itaca.coopsoc.it
Al termine dell’intervento, verrà rilasciato a tutti un attestato di partecipazione.

Organizzano l’evento Cooperativa sociale Itaca, Città di Sacile, Istituto comprensivo di Sacile e associazione La Voce

Un pensiero su “COSTRUTTORI DI CERCHI

  1. Pingback: MEDES: PARTENARIATI STRATEGICI PER L’EDUCAZIONE SCOLASTICA | IT La Gazzetta di Itaca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.