Storia e approcci pedagogici non formali i focus
PORDENONE – Nell’ambito della progettazione europea, Itaca parteciperà a due progetti di scambio rivolti a operatori delle politiche giovanili e/o a giovani che frequentano i nostri servizi. Invitiamo chiunque sia interessato, e rientri nei criteri per la selezione dei partecipanti, a farsi avanti e/o a diffondere l’iniziativa nei propri servizi. Si tratta dei progetti “History: Youth’s Opportunity” e “Tear Down These Walls! Educational Approaches Against Europe’s Past and Present Division”.
Progetto “History: youth’s opportunity” (*)
Bando: Erasmus+ KA1 Mobility of youth and youth workers
Luogo e date dello scambio: Crnomelij (Slovenia), 5-13 luglio 2016
Partecipanti: 5 giovani (18-30 anni) + 1 group leader senza limiti di età
Paesi Partner: Italia, Grecia, Malta, Francia, Croazia, Slovenia e Macedonia
Capofila: Mladinski center BIT (Slovenia), un centro giovani attivo dal 2004
Il progetto è stato sviluppato da una studentessa di storia, che si è resa conto che non ci sono opportunità di lavoro per i giovani nelle istituzioni pubbliche. L’obiettivo principale dello scambio è quello di aumentare la consapevolezza nei giovani che le loro idee possono cambiare il loro ambiente e dimostrare alla società che la storia offre un sacco di opportunità. Allo stesso tempo, i partecipanti potranno rafforzare le proprie competenze e migliorare le loro possibilità di occupazione. E’ nostro desiderio mostrare la storia come un potenziale non sfruttato per lo sviluppo di progetti in grado di arricchire l’offerta turistica e creare nuovi posti di lavoro.
Cliccando il link qui di seguito si può avere un’idea della precedente edizione del progetto. In seguito, 3 partecipanti hanno trovato lavoro https://www.youtube.com/watch?v=NdYbPCjHjto (disponibili i sottotitoli).
Progetto “Tear Down These Walls! Educational Approaches Against Europe’s Past and Present Division” (*)
Bando: Erasmus+ KA1 Mobility of youth and youth workers
Luogo e date dello scambio:
- Berlino (Germania), 4-12 marzo 2016
- Bucarest (Romania), 5-12 settembre 2016
I partecipanti dovranno prender parte a entrambe le mobilità
Partecipanti: 6 (senza limiti di età) formatori/educatori/operatori delle politiche giovanili
Paesi Partner: Italia, Romania, Lituania, Olanda, Serbia e Germania
Capofila: www.solarev.org
Il progetto comprende due seminari di formazione: uno a Berlino (04-12/03/2016.) e uno a Bucarest
(05-12/09/2016) e un periodo di pratica di nuovi approcci formativi informali e non formali nei paesi partecipanti.
Verranno sperimentati, discussi e valutati una grande varietà di approcci pedagogici non formali relativi al conflitto est/ovest in Europa e alle sue attuali conseguenze. Riflettere sulla storia europea e sugli stereotipi ancora esistenti su “est” e “ovest” è una parte importante di educazione politica che contribuisce alla stabilizzazione di una pace duratura in Europa.
I partecipanti avranno anche informazioni sulla (ri) valutazione della storia della Germania DDR e della Romania comunista. Entrambi i corsi prevedono escursioni in luoghi della memoria storica, incontri con i testimoni contemporanei, la predisposizione di un lavoro biografico e la possibilità di testare metodi creativi e artistici, come la street-art.
Entrambi gli scambi avverranno in inglese. Tutte le spese di trasporto, vitto e alloggio sono coperte in entrambi i casi dal progetto.
Nel caso del progetto “Tear Down These Walls! Educational Approaches Against Europe’s Past and Present Division”, se i partecipanti non sono dipendenti Itaca, dovranno pagare all’ente organizzatore tedesco una quota d’iscrizione di 100 euro (comprensiva di entrambe le formazioni a Berlino e Bucarest). Se invece sono dipendenti Itaca, la quota verrà coperta dalla Cooperativa. Per questo progetto attendiamo di ricevere le candidature prima possibile.
Per il progetto “History: Youth’s Opportunity” c’è tempo fino al 01/04/2016.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: t.perin@itaca.coopsoc.it.
Tiziana Perin