IL 19 FEBBRAIO ITACA SI ILLUMINA DI MENO

Millumino di meno 2_Calicantus 2015La Cooperativa Itaca aderisce anche quest’anno a “M’illumino di meno”, la campagna lanciata da Caterpillar

Cene e attività a lume di candela a Cimolais-Sacile-Azzano Decimo-Maniago (Pn), Udine-Pasian di Prato-Torviscosa-Cervignano del Friuli (Ud), Begliano di San Canzian d’Isonzo (Go), Muggia (Ts) e Trieste

PORDENONE – Itaca annuncia la partecipazione anche quest’anno a “M’illumino di meno”, la celebre campagna sul risparmio energetico lanciata da Caterpillar, prevista venerdì 19 febbraio. Sono già arrivate le adesioni da parte dei servizi che organizzeranno aperitivi, cene, letture e altre attività a lume di candela per i propri ospiti da Udine a Cimolais, da Sacile a Trieste, da Azzano Decimo a Pasian di Prato, da Begliano a Torviscosa, da Muggia a Maniago e a Cervignano del Friuli. Quest’anno inoltre c’è una novità, la campagna infatti si lega al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione Bike the Nobel, la campagna etica di Radio2 promossa da Caterpillar in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace.

Parteciperanno per l’area Disabilità la Comunità Cjase Nestre di Udine che aderirà nel dopo cena con un infuso a lume di candela per ogni residente, mentre gli operatori leggeranno un racconto scelto insieme; la Comunità Calicantus di Pasian di Prato, la Comunità alloggio Villa Sartorio di Trieste e la Comunità Casa Carli di Maniago aderiranno con una cena lume di candela, in quest’ultima due residenti si recheranno al lavoro in bicicletta; e poi il Centro diurno di Sacile con the pomeridiano e letture a lume di candela, e ancora la Comunità alloggio di Begliano che, oltre alla cena a lume di candela, per tutta la giornata spegnerà la Tv per lasciare spazio al dialogo, alla lettura e all’ascolto della radio.

Per l’area Anziani residenziale, le Case anziani di Cimolais, Sacile, Azzano Decimo parteciperanno con una cena a lume di candela, alla Sarcinelli di Cervignano del Friuli aggiungeranno anche la lettura di storie friulane, mentre a Muggia la cena a lume di candela sarà in collaborazione con il Comune e il Consorzio Welcoop.

Per l’area Minori e Politiche giovanili, infine, il Centro Giovani Torviscosa prevede un’iniziativa all’aperto in collaborazione con il Comune: alle 18 le luci in piazza del Popolo verranno spente, seguirà un ristoro a lume di candela, mentre alle 18.30 arriveranno i ciclisti da Aquileia con Nagaye Project bici per il sociale, e ancora improvvisazioni acustiche; alle 18.45 la carovana a due ruote partirà in direzione di Muzzana del Turgnano dove alle 19.30 è previsto l’arrivo con successiva cena a lume di candela con l’associazione Buteghe.

Il 19 febbraio sarà il giorno di “M’illumino di meno” 2016, la campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici ideata da Caterpillar, programma in onda dal lunedì al venerdì su Radio2 dalle 17.35 alle 19. Come già da qualche anno a questa parte, la Cooperativa sociale Itaca ha aderito alla campagna anche in questa 12^ edizione ed ha già iniziato a raccogliere le adesioni all’interno dei propri servizi.

Un silenzio energetico simbolico per attirare l’attenzione sull’efficienza e il consumo intelligente di energia, è questa la filosofia della campagna lanciata da Caterpillar, cui Itaca ha inteso rinnovare la propria adesione “perché agire e sensibilizzare ogni giorno al risparmio energetico nelle nostre prassi quotidiane è una scelta importante”.

Una politica green che Itaca porta avanti già da qualche anno con scelte significative: a Virco di Bertiolo (Ud) si trova Casa e Piazza, Comunità legata alla salute mentale, i cui residenti vivono in una struttura creata ex novo per volontà di Itaca, completamente autonoma in termini di fabbisogno energetico, costruita con materiali ecocompatibili, riciclo dell’acqua piovana, solare e fotovoltaico, una struttura all’avanguardia completamente autosufficiente da tutti i punti di vista.

Ma l’attenzione della Cooperativa sociale friulana al risparmio energetico è costante, lo dimostra, ad esempio, il progetto fotovoltaico realizzato e operativo al nido d’infanzia Farfabruco di Pordenone, servizio che è diventato il primo “Eco-nido” del Friuli Venezia Giulia votato alle energie rinnovabili e completamente autonomo. Un passo, quello realizzato col Farfabruco, che porta avanti un cambiamento epocale nella politica ambientale di Itaca, già iniziato con la razionalizzazione delle auto di servizio, indirizzate sempre di più verso carburanti ecosostenibili.

Si accennava all’abbinamento della campagna al tema della mobilità sostenibile: anche Itaca darà spazio a biciclette, ciclisti, a chi le usa per andare al lavoro o per piacere. L’obiettivo è promuovere l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace, di parità di genere e di rispetto per l’ambiente.

Fabio Della Pietra

locandina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.