A volte è più importante con chi si compie il viaggio, del viaggio stesso…
Sotto il portico del Cinema Visionario in via d’Asquini 33 a Udine, dal 1 al 23 dicembre dalle 18 alle 19 non solo assaggi di cioccolato da ogni luogo del mondo, ma anche danze, esibizioni musicali, giocoleria, teatro, laboratori! E il 23 dicembre Festa finale con tutte le realtà coinvolte e concerto musicale.
Ospiti in Arrivo onlus organizza a Udine “AvVento Solidale”, 23 incontri con altrettante realtà che si occupano quotidianamente di accoglienza, di migranti, profughi, rifugiati, richiedenti asilo, “diversi”, “altri”, persone. Persone ai margini, vulnerabili, in difficoltà, sofferenti. Il percorso di incontro, conoscenza e condivisione si snoderà dal 1 al 23 dicembre, si parte oggi alle 18 con il Centro Balducci di Zugliano e con Pierluigi Di Piazza. Ci saremo anche noi di Itaca con la nostra Comunità Nove, la nostra data è quella del 10 dicembre.
L’AvVento Solidale si propone, in occasione del Natale, di ripercorrere metaforicamente un cammino di condivisione e accoglienza dell’altro. Il conto alla rovescia che i bambini assaporano febbricitanti per tutto dicembre verrà riproposto in un appuntamento quotidiano di incontro, confronto e scambio in cui le diversità saranno valorizzate all’interno di un quadro effervescente in cui arte, creatività, musica e gioco si mescoleranno a dolci tentazioni!
Il periodo che precede il Natale è visto come un momento di crescita interiore e di predisposizione ad accogliere l’altro. Il progetto intende proporre questo momento di crescita e di condivisione in un evento pubblico che coinvolga la cittadinanza con un rituale di convivialità.
Ogni giorno dal 1 al 23 dicembre dalle 18 alle 19, si “aprirà la finestrella” del calendario con divisione e distribuzione del cioccolato tra le persone presenti e i passanti. Attraverso questo appuntamento quotidiano si intende creare un momento di aggregazione spontanea e allo stesso tempo di promozione della diversità e dell’arricchimento culturale derivante dalla migrazione attraverso il cioccolato. Infatti, il cioccolato e quindi il cacao, la cui origine non è sicuramente italiana, diventano il veicolo per evidenziare come lo scambio e l’incontro tra diverse culture e Paesi porti con sé delle ricadute positive e faccia parte della nostra quotidianità. Durante i giorni che precedono il Natale sarà possibile degustare il cioccolato proveniente da diversi Paesi, speziato con aromi differenti!
Allo stesso tempo, ogni giorno durante la degustazione, ci sarà un’associazione di promozione sociale e culturale che interverrà favorendo un momento di riflessione e di condivisione. All’evento prenderanno parte 23 associazioni del territorio che ci coinvolgeranno tramite danze, esibizioni musicali, giocoleria, teatro, laboratori! L’obiettivo è quindi sinergicamente promuovere un percorso di solidarietà, di cultura e creare una rete tra le diverse associazioni locali!
L’iniziativa è stata possibile grazie al contributo attivo della società civile. A tale proposito, si ringrazia in modo significativo il CEC che ha gentilmente accolto l’iniziativa ospitandoci per tutta la durata dell’evento! La cioccolateria Valentinis di Aloe Mariagrazia per aver contribuito con la preparazione dei cioccolatini che ogni giorno saranno offerti alla cittadinanza! La cooperativa PuntoZero per il supporto nella realizzazione dell’installazione!
Infine, un grazie di cuore va a tutte le associazioni e realtà che hanno preso parte all’iniziativa, più o meno visibilmente, per l’entusiasmo con cui hanno sostenuto l’evento, ma soprattutto per il contributo umano e sociale che apportano ogni giorno con il loro operato!