Udine
Sono 10 le organizzazioni non profit che da anni operano al servizio delle persone con disabilità adulte, le quali dopo aver costituito alcuni anni fa una rete spontanea per confrontarsi sulle problematiche e sui bisogni delle persone con disabilità inserite nei propri centri diurni e residenziali, ed affrontare insieme i problemi comuni connessi all’organizzazione, alla gestione, alla qualità dei servizi offerti, hanno ufficialmente consolidato il loro percorso dando vita con l’Atto Costitutivo e lo Statuto a COPS (Comitato Organizzazioni del Privato Sociale) per l’Assistenza Residenziale e Diurna delle persone con disabilità.
I componenti attuali di COPS, organismo a carattere regionale, sono le associazioni Comunità del Melograno di Lovaria di Pradamano, la Comunità Piergiorgio di Udine, l’Anfamiv di Udine, la Pannocchia di Codroipo, Il Samaritan di Ragogna, Insieme si Può di Reana del Roiale, la Fondazione Pontello di Majano, le Cooperative Sociali Itaca di Pordenone, Hattiva Lab di Udine e Il Mosaico di Codroipo, ovvero il 100% delle organizzazioni che operano da diversi anni in convenzione con l’ Azienda Sanitaria n.4 Medio Friuli – trasformata in Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.4 del Friuli Centrale dal 1° gennaio di quest’anno – e a partire da questa data c’è anche il coinvolgimento dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.3 Alto Friuli dove sono confluite alcune di queste organizzazioni per la loro collocazione geografica.
Sono oltre 180 le persone con disabilità adulte attualmente accolte dalle organizzazioni aderenti a COPS, circa il 40% del numero complessivo delle persone in carico all’Azienda Sanitaria n.4.
Una consistenza molto importante a fronte di una domanda in continua crescita a cui le organizzazioni associate a COPS contribuiscono in modo significativo a dare risposta nel rispetto “dei principi di socialità, economicità, efficienza ed efficacia”, come recita lo Statuto.
Nella riunione di insediamento, che si è tenuta presso la Comunità Piergiorgio a Udine, sono state attribuite le cariche sociali che governeranno l’organizzazione nei prossimi tre anni. Sono stati eletti all’unanimità a coprire le cariche di Presidente Giorgio Dannisi, Vicepresidente Paola Benini, Consiglieri Edda Calligaris, Enrichetta Zamò, Giorgio Pezzali, Mauro Ballarin, Lisetta Bertossi, Pierangelo Defend, Renato Topazzini, Enrico Pin che coprirà anche le funzioni di tesoriere del Comitato.
Il neo Presidente Dannisi, nel ringraziare tutti per la fiducia accordata, ha tra l’altro sottolineato che COPS si connota come organizzazione di secondo livello che conta di espandersi (il Comitato è aperto alle adesioni delle organizzazioni che svolgono attività analoghe sul territorio regionale) e aspira a rivestire un ruolo di rappresentanza utile nel contribuire in modo attivo e propositivo al miglioramento della qualità dei servizi alla persona con disabilità e del problema del Durante e del Dopo di Noi molto sentito dalle famiglie.
Tutto ciò nell’ottica del Welfare Generativo, come tra l’altro declinato della Fondazione Zancan, uno dei massimi organismi accreditati nell’area dello studio e dell’analisi dei processi evolutivi e di rinnovamento nell’area sociale.
Fonte: Friulionline.com