“TRA CHIACCHIERE E FORNELLI” 28 OTTOBRE

TRA CHIACCHIERE E FORNELLI -page-001Secondo appuntamento a Pordenone

Pordenone

Secondo appuntamento il 28 ottobre dalle 18.30 a Pordenone con “Tra chiacchiere e fornelli”, per conoscersi attraverso la scoperta di altri sapori e ricette. L’iniziativa è nata tra i partecipanti del corso di italiano per stranieri che il progetto Genius Loci, insieme alla collaborazione di volontari del quartiere, ha portato avanti negli ultimi due anni. Terzo appuntamento il 25 novembre.
Le serate sono strutturate in modo da condividere insieme il momento di preparazione, di cucina e di assaggio. A disposizione anche uno spazio-gioco dedicato ai più piccini per favorire la partecipazione delle famiglie più numerose. L’obiettivo è duplice, incontrarsi e conoscersi da una parte, imparare e degustare ricette di Paesi o regioni diverse rispetto alla propria dall’altra.
Gli appuntamenti sono realizzati grazie alla collaborazione delle varie realtà del quartiere, che con regolarità si incontrano e si confrontano nelle assemblee di quartiere (Caritas Parrocchiale, Circoscrizione Sud, Avis, Il Gruppo Marciatori di Vallenoncello, la Parrocchia e singoli cittadini). Chiunque desideri partecipare, può inviare la sua adesione entro due giorni dalla data prefissata per ogni singolo incontro. Adesioni tramite pagina Progetto Genius Loci, email geniuslociprogetto@gmail.com o telefono 366.5711417. Quota di partecipazione a offerta libera.
Genius Loci è il progetto attivo nella Circoscrizione Sud di Pordenone, nato dalla collaborazione tra Azienda sanitaria Friuli Occidentale, Provincia, Comune di Pordenone e Cooperative sociali Acli, Fai e Itaca per l’attivazione di un nuovo welfare di comunità che veda i cittadini attivi nel modificare il proprio contesto di vita, fianco a fianco con servizi ed istituzioni. Il progetto si avvale di operatori di comunità presenti nei quartieri per costruire progetti di promozione del benessere insieme ai cittadini, alle associazioni, alla scuola, alle parrocchie, alle istituzioni socio-sanitarie del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.