ITACA A FOLKEST ANNO #15

Capitano tutte a noi

Capitano tutte a noi

I Capitano tutte a noi riscoprono i Beatles

 

Talmassons 21 luglioValeria Tron e Joglar (Piemonte)

Spilimbergo 25 luglioEugenio Finardi

Pordenone 6 agostoInti Illimani

 

Musica e diritti con una riflessione aperta sui temi del sociale, da 15 anni Cooperativa sociale Itaca e Folkest sono impegnati fianco a fianco in un’ottica di sensibilizzazione rivolta all’accoglienza delle persone e al rispetto di tutte le individualità. Perché salvaguardia del diritto di cittadinanza è sinonimo anche di potenziamento dell’autonomia della persona e valorizzazione di tutte le abilità. Per dare maggiore forza al proprio impegno, Itaca anche quest’anno – e per il secondo anno consecutivo – sarà presente a Folkest con il progetto Capitano tutte a noi, gruppo musicale nato nel 2013 a Pordenone e attualmente formato da otto componenti.

I Capitano tutte a noi presenteranno a Folkest un nuovo progetto “storico-musicale” sui Beatles, ma hanno in cantiere brani propri e inediti, oltre a cover reinterpretate per riscoprire autori e musiche dimenticate. Il gruppo avrà l’onore di aprire sabato 25 luglio alle 21.15 a Spilimbergo il concerto di Eugenio Finardi previsto in piazza Duomo all’interno di Folkest in Festa, il gran finale del Festival. Ma la prima apparizione sarà quella di martedì 21 luglio alle 21.15 a Talmassons (Ud), dove in piazza Vittorio Veneto introdurranno il concerto di Valeria Tron e Joglar (Piemonte).

La terza ed ultima tappa del loro mini tour con Folkest e Edit Eventi Spilimbergo sarà una sorta di ritorno al passato. Giovedì 6 agosto alle 21.15 i Capitano tutte a noi apriranno in piazza XX Settembre a Pordenone il concerto degli Inti Illimani, organizzato dal Comune di Pordenone in collaborazione con Provincia e Folkest, e inserito all’interno di Estate in Città 2015. Proprio il 21 luglio del 2013, nella stessa piazza di Pordenone, il gruppo aveva debuttato a Folkest nella sua formazione originaria di trio acustico.

Caratteristica del progetto Capitano tutte a noi è il suo essere aperto costantemente all’ingresso di altri componenti, anche solo per condividere un’esperienza musiEugecale di ascolto dell’altro, in cui il gruppo, oltre che musicale, diventa una famiglia, un gruppo di amici. Un luogo e laboratorio di confronto dove gli elementi principali sono la forza dell’essere gruppo e la condivisione di una passione comune, la musica, che diventa sorella, amica ed è di casa.

Sono trascorsi oramai 15 anni da quel primo incontro di Itaca con Folkest e ogni estate si conclude con l’impegno di continuare a condividere un cammino ed un progetto comune per promuovere il lavoro di rete e di incontri. Per contrastare le derive della democrazia, per sostenere diritti e valori come la vicinanza, la fratellanza, l’aiuto reciproco al di là di ogni confine etnico, stigmatico, religioso, fisico, sociale, sessuale, culturale o di qualsiasi altro genere.

Perché è solo partendo da questi principi che è possibile migliorare la qualità della vita delle persone, una strada che Itaca e Folkest percorrono insieme dal 2001: Concordia Sagittaria (2001 e 2002), Latisana (2003), Venzone (2004), Pordenone (2005), Maniago e Pordenone (2006), Pordenone e Portogruaro (2007), San Donà di Piave e Pordenone (2008), San Donà di Piave e Pordenone (2009), Pordenone, Udine e Maniago (2010), Pordenone e Spilimbergo (2011), Pordenone (2012), Pordenone (2013), Aviano, Tolmezzo e Spilimbergo (2014).

Fabio Della Pietra

Un pensiero su “ITACA A FOLKEST ANNO #15

  1. Pingback: ITACA A FOLKEST ANNO #15 – Itaca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.