CODICE A S-BARRE

Panka 26 giugno-page-001“Tutto quello che abbiamo dentro” – Pordenone 26 giugno

Pordenone

L’associazione “I Ragazzi della Panchina”, in collaborazione con l’Ambito Urbano 6.5, organizza venerdì 26 giugno alle 17 a Pordenone nella Sala Teresina Degan della Biblioteca civica la presentazione di “Codice a S-Barre”. Il progetto si è proposto di strutturare e conseguire uno spazio di condivisione, dibattito ed elaborazione di testi su tematiche plurali all’interno della Casa Circondariale di Pordenone, per coinvolgere trasversalmente individui ristretti, operatori e soggetti parte dell’associazione “I Ragazzi della Panchina”. All’interno del carcere pordenonese si è costituita una redazione, sono stati realizzati testi ed articoli, di cui una parte sono confluiti nella rubrica “Codice a s-barre” di Libertà Di Parola, il periodico della “Panka”.
Al fine di implementare e rinnovare l’attività proposta nel laboratorio “Codice a S-Barre” si è pensato, insieme ai ragazzi detenuti, di incontrare alcuni testimoni privilegiati, che per la loro storia personale possano essere motivo di riflessione e stimolo per i partecipanti al laboratorio. I ragazzi detenuti durante gli incontri sono stati chiamati ad intervistare le persone invitate in redazione e successivamente a realizzare un articolo sull’evento ed il soggetto specifico.
Gli incontri sono stati videoregistrati da un videomaker professionista per realizzare un prodotto finale da presentare al termine del percorso. L’elaborazione filmata delle interviste si è concretizzata nel cortometraggio “Tutto quello che abbiamo Dentro”. Un video attraverso il quale il “fuori” incontra il “dentro” e viceversa, una contaminazione attraverso la quale le distanze diventano motivo di incontro e dove l’incontro si trasforma in motivo per uscire e far vedere il dentro che c’è, in ognuno di loro ed in ognuno di noi.
Il 26 giugno prenderanno parola Ada Moznich (presidente de “I Ragazzi della Panchina”), Cristina Colautti (educatrice de “I Ragazzi della Panchina” e referente Codice a S-Barre), Davide Pettarini (videomaker che ha realizzato il video “Tutto quello che abbiamo Dentro”), Alberto Quagliotto (direttore Casa Circondariale di Pordenone) e, se concesso il beneficio, un detenuto in permesso premio che ha partecipato al laboratorio “Codice a S-Barre”.
Info e contatti: 0434 082271, www.iragazzidellapanchina.it, info@iragazzidellapanchina.it, panka.pn@gmail.com, Facebook La Panka Pordenone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.