LA SALUTE MENTALE VISTA “ORIZZONTAL-MENTE”

Orizzontal_MenteL’Educazione degli Adulti per l’inclusione delle persone con disagio psichico

UDINE 20 GIUGNO (8.30-15)
Ex Opp Sant’Osvaldo
Via Pozzuolo 330
Udine

Promuovere la Epale (Electronic Platform for Adult Learning in Europe) attraverso una riflessione sui vantaggi delle attività formative in un contesto molto particolare come quello del disagio psichico, partendo da una regione, il Friuli Venezia Giulia, che ha fatto da apripista ad una psichiatria “diversa” grazie all’opera di Franco Basaglia ed alla promulgazione della Legge 180/1978 che abolì i lager manicomiali e il concetto di istituzione totale, restituendo dignità e diritti alle persone con sofferenza mentale. E’ il principale obiettivo del seminario “Orizzontal-Mente. L’Educazione degli Adulti per l’inclusione delle persone con disagio psichico”, previsto a Udine, nell’ex Opp di Sant’Osvaldo, il prossimo 20 giugno.
Ad organizzare l’Agenzia Nazionale Erasmus+ e il Centro internazionale di Educazione permanente – Università delle LiberEtà del Fvg. Tra i partner Dipartimento salute mentale Azienda assistenza sanitaria n.4 Friuli Centrale, Cosm – Consorzio operativo per la salute mentale, Duemilauno Agenzia Sociale e Cooperativa sociale Itaca.
Epale è una piattaforma, fortemente voluta dalla Commissione Europea, che ha l’obiettivo di far incontrare e confrontare in una sorta di “piazza virtuale internazionale” tutti gli operatori europei che si occupano, in varia forma e in diversi contesti, di attività educative e formative rivolte alle persone adulte.
L’incontro si rivolge a operatori psichiatrici, manager, dirigenti, operatori di Centri per l’educazione degli adulti, enti locali. L’Agenzia Erasmus+ copre le spese di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti che vengono da fuori (massimo un partecipante per ogni ente). Iscrizioni su https://it.surveymonkey.com/s/Orizzontal-Mente.

Programma

Ore 8.30 Saluto delle autorità
Ore 8.40 Presentazione del convegno
Pina Raso, Ambasciatore EPALE e presidente dell’Università delle LiberEtà del Fvg
Mauro Asquini, Direttore del Dipartimento Salute Mentale delle AAS4 e AAS3

Ore 9.00 Psichiatria manicomiale e salute mentale
Peppe Dell’Acqua, psichiatra, direttore collana 180

Ore 9.30 Percorsi di Recovery
Mario Novello, vice presidente di Co.Per.Sa.M.M.Conf-Basaglia

Ore 10.00 Il processo di riabilitazione delle persone con problemi psichici: non solo abilità individuali ma programmi per la partecipazione e inclusione sociale
Sonia Bercko Eisenreich, psicologa, terapeuta ed esperta in programmi educativi per persone con disagio psichico

Ore 10.30 Saluto e breve intervento a cura del prof. Furio Honsell, sindaco di Udine e vicepresidente della rete nazionale Città Sane
Ore 10.45 Coffee break e passeggiata nel parco
Ore 11.00 La piattaforma EPALE
Daniela Ermini, responsabile EPALE per l’Agenzia italiana Erasmus+

Ore 12.00 Mise en espace “Cronache del bambino anatra”
Regia di Sonia Antinori. Interpretato da Maria Ariis e Carla Manzon

Ore 12.30 Testimonianze
Donatella Nonino e Angela Calabretta: attività formative di inclusione sociale e lavorative nell’ambito del lavoro con il DSM di Udine

Mariella Ciani: un progetto Grundtvig
ore 12.45 Dibattito
ore 13.30 Pranzo nel parco
ore 14.30 Visita guidata nel Parco di Sant’Osvaldo
ore 17.00 Inaugurazione della Festa d’Estate

Comitato scientifico: Furio Honsell, sindaco di Udine
Daniela Ermini, responsabile EPALE per l’Agenzia italiana Erasmus+
Pina Raso, ambasciatore EPALE, presidente dell’Università delle LiberEtà del Fvg

e con la collaborazione di Mauro Asquini, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale delle AAS4 e AAS3

Breve curriculum dei relatori
Peppe Dell’Acqua Salernitano, classe 1947, psichiatra, ha avuto la fortuna di iniziare a lavorare con Franco Basaglia fin dai primi giorni triestini, partecipando alla chiusura dell’Ospedale Psichiatrico. Vive a Trieste dove ha diretto per 18 anni il Dipartimento di Salute Mentale. Ha svolto consulenze scientifiche e organizzative, cicli di conferenze, seminari, verifiche tecniche in varie sedi in Italia, in Europa, in Giappone e nelle Americhe. Consulente della regione Sardegna per la salute mentale è stato l’estensore del piano salute mentale e di un vasto e capillare programma di formazione. Ha lavorato al trattamento della fiction “C’era una volta la città dei matti”.
Mario Novello Psichiatra, collaboratore di Franco Basaglia, ha lavorato a Trieste dal 1972 al 1995. Dal 1995 al 2012 Responsabile D.S.M. della A.S.S. n. 4 “Medio Friuli”-Udine. Svolge dal 1979 attività psichiatrico-forense, attivo per superamento OPG. Consulente del Ministro e componente dell’Osservatorio per la Tutela della Salute Mentale del Ministero della Sanità dal 1998 al 2001. Già Consulente ARS-FVG. Docente in iniziative di formazione W.H.O. in Italia e all’estero. Co-fondatore Forum Salute Mentale. Nel 2013 insignito della M. O. della Presidenza della Repubblica per la Sanità Pubblica. Vice Presidente Co.Per.Sa.M.M. – Conferenza Basaglia.
Sonia Bercko Eisenreich, Slovenia Terapeuta ed esperta in programmi educativi per persone con disagio psichico. Direttrice dell’associazione slovena INTEGRA , ha diretto varie NGO ed è specializzata nella gestione delle risorse umane, educazione e formazione professionale, servizi sociali, sviluppo e ricerca. Lavora inoltre per lo sviluppo e realizzazione di programmi per l’integrazione sociale e lavorativa di persone con disabilità.
Daniela Ermini responsabile EPALE per l’Agenzia italiana Erasmus+

Per la Mise en espace
L’AUTRICE
Sonia Antinori Ha firmato il suo primo testo nel 1990. Da allora ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il Premio Pier Vittorio Tondelli per la drammaturgia, il Premio Riccione, il Premio Mravac al Festival Internazionale di Mostar, il Premio Candoni, il Premio Internazionale Valeria Moriconi. I suoi testi sono tradotti nelle principali lingue europee.
LE INTERPRETI
Maria Ariis Diplomata alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 1989, si è perfezionata alla Guildhall School di Londra. Ha collaborato con registi quali Cristina Pezzoli, Giampiero Solari, Massimo Castri, Sergio Fantoni, Franco Però, Gigi Dall’Aglio, Andrée Shammah, Monica Conti. All’attività teatrale ha alternato esperienze televisive e radiofoniche.
Carla Manzon Diplomata presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro di Milano nel 1986, dove ha studiato con vari maestri tra cui Tadeus Kantor. Da allora è stata diretta da registi quali Massimo Castri, Cristina Pezzoli, Alfonso Santagata, Peter Stein, Andrée Shammah. Ha preso parte a numerose produzioni cinematografiche e televisive.
BREVE COMMENTO
Dopo due anni di ricerche sul campo, l’autrice Sonia Antinori e le attrici Maria Ariis e Carla Manzon hanno creato un lavoro originale che, attraverso il racconto della relazione tra una madre e un figlio dislessico che si snoda dagli anni ’60 ai giorni nostri, intende far luce sulla delicata condizione di chi deve affrontare in prima persona i problemi causati dalla sindrome.
La proposta di un reading del testo teatrale, da poter eventualmente associare ad interventi di esperti dell’ambito medico ed educativo, si traduce in un evento unico nel suo genere, in cui il linguaggio dell’arte si fa strumento di conoscenza ed espressione di un disturbo ancora troppo poco noto a chi non ne è direttamente toccato.
Due eccellenti attrici alla prova con un raro esempio di drammaturgia contemporanea che riflette e fa riflettere sui variegati aspetti della dislessia evolutiva e sulla possibilità di trasformare un apparente svantaggio in vittoriosa forza di volontà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.