CASA CARLI E CASA RICCHIERI ENTRANO IN EUROPA

Agenzia Nazionale Giovani Gioventu in Azione

Il 9 aprile arrivano le due volontarie che parteciperanno allo Sve

Pordenone

Lo scorso 10 febbraio Itaca ha ricevuto la comunicazione da parte dell’Agenzia Nazionale Giovani relativa all’approvazione di due progetti SVE presentati ad ottobre 2014 all’interno del programma Erasmus+. Coinvolte la Comunità alloggio per persone disabili Casa Carli di Maniago e la Comunità di accoglienza legata alla salute mentale Casa Ricchieri di Pordenone, le due volontarie arrivano da Ungheria e Spagna.
Uno dei due progetti coinvolgerà una ragazza ungherese che presterà servizio di volontariato europeo presso Casa Carli a Maniago. La volontaria, alla luce delle sue aspettative di apprendimento e delle competenze possedute o da sviluppare, verrà coinvolta nel progetto “Officina Creativa” con la finalità di attivare laboratori artistici con le persone residenti a Casa Carli per la realizzazione di alcuni manufatti come calamite, fermagli, pinzette, fermacarte e pannelli decorativi con soggetti disegnati dagli utenti. Ma anche nel progetto “Ri-Uscire”, un’attività di valorizzazione del tempo libero della persona implementando le attività di svago e i contatti informali con gli abitanti del territorio maniaghese e del vicino territorio spilimberghese. Inoltre, si occuperà di curare l’attività “Diario di Vita”, che prevede la raccolta di momenti, luoghi, racconti e passioni.
Il secondo progetto coinvolgerà invece una giovane spagnola che presterà servizio come volontaria in Casa Ricchieri a Pordenone. Il focus qui si concentrerà nella creazione di occasioni per far incontrare storie, biografie e riflessioni capaci di rovesciare i luoghi comuni sulla sofferenza mentale, per contribuire a contaminare confini, smontare tabù e diffidenza. L’obiettivo sarà quello di costruire attività centrate sul territorio, indirizzate a favorire il protagonismo civile, la cittadinanza solidale e il ripristino dei legami sociali. Il ruolo della volontaria in Casa Ricchieri, inserita in un’equipe di operatori esperti e qualificati, sarà quello di partecipare e vivere un’esperienza educativa con funzione di sostegno e traino. Le attività di volontariato mireranno ad aumentare la tolleranza dei giovani nei confronti del disagio mentale e contribuiranno a ridurre il pregiudizio verso l’utenza psichiatrica.
Le due volontarie provenienti da Ungheria e Spagna sono state scelte dopo un’accurata selezione attraverso colloqui effettuati via Skype e volti a sondare la loro motivazione a partecipare, oltre che per i loro curriculum vitae che ben si sposano con le attività previste dal progetto. Rimarranno con noi per 12 mesi, fino ad aprile 2016, il loro arrivo è previsto il 9 aprile.

Elena Marcuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.