ITACA SPEGNE LE LUCI E ACCENDE IL CONSUMO INTELLIGENTE

Stanno arrivando le prime immagini dai 17 i servizi di Itaca che hanno partecipato a “M’illumino di Meno”

Guarda le photogallery a fine articolo

La Casa anziani di Sacile "a lume di candela"

La Casa anziani di Sacile “a lume di candela”

 

 

Pordenone

Un silenzio energetico simbolico per attirare l’attenzione sull’efficienza e il consumo intelligente di energia, la Cooperativa sociale Itaca venerdì 13 febbraio ha spento le luci e aderito a “M’illumino di meno”, la celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar – Rai Radio2 e giunta all’11^ edizione. Perché agire e sensibilizzare ogni giorno al risparmio energetico nelle nostre prassi quotidiane è una scelta importante. Sono stati ben 17 i servizi di Itaca che hanno accolto l’invito della presidente Orietta Antonini a spegnere le luci il 13 febbraio, organizzando aperitivi o cene, camomille o letture “a lume di candela” per i propri ospiti. Oltre le 400 le persone, tra beneficiari dei servizi e operatori, amici e familiari, che si sono illuminate di meno tra Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale.
Da Cimolais e Andreis nell’alta Valcellina in provincia di Pordenone al mare di Muggia e a quello di Trieste, da Cervignano del Friuli nella Bassa friulana a Pasian di Prato e a Udine, da Tolmezzo e Arta Terme tra le montagne della Carnia a Puos d’Alpago tra le Dolomiti bellunesi, da Fogliano nel Goriziano a Spilimbergo e poi Sacile, a pochi passi da Pordenone e dal Veneto. Questa la mappa geografica dei 17 servizi coinvolti che spaziavano dall’area anziani a quella della disabilità, dalla salute mentale all’area minori e politiche giovanili.
All’ultimo sono arrivate anche le adesioni, per l’area salute mentale, della Comunità Nove di Udine, che ha limitato durante l’intera giornata il consumo energetico e affrontato il tema di “M’illumino di meno” nel suo gruppo di discussione, e per i minori del Centro Giovani Torviscosa che alle 18 ha spento le luci per un rinfresco a lume di candela e il Progetto Giovani di Spilimbergo.

Area Anziani residenziale: Casa albergo per anziani di Cimolais (Pn), Cena a lume di candela 19-19.30; Casa alloggio per anziani di Andreis (Pn), Buona notte a lume di candela (camomilla serale a luci spente e candele accese) 19.30-20; Casa anziani De Gressi di Fogliano (Go), Cena a lume di candele con essenze profumate, 18-18.30; Casa anziani di Puos d’Alpago (Bl), Cena a lume di candela, 17.30-18.30; Casa anziani di Muggia (Ts), Cena a lume di candela, 19-19.30; Casa anziani di Sacile, Cena a lume di candela e aperitivo con invito esteso ai familiari, 17.30-18.30; Casa anziani di Cervignano del Friuli, Cena a lume di candela, 18-19, dalle 18 alle 18.30 verranno spente le luci di tutta la struttura.

Ecco invece orari e modalità di partecipazione dei servizi dell’area Disabilità: Comunità alloggio Calicantus di Pasian di Prato (Ud), Cena a lume di candela 18.30-19.30; Comunità alloggio e Centro diurno Villa Sartorio (Ts), Aperitivo e cena a lume di candela, 18.30-20.30; Laboratorio d’integrazione sul territorio Stazione Arcobaleno di Tolmezzo (Ud), The, aperitivo e cena a lume di candela, 16-19, cui alle 16 si uniranno i beneficiari del Centro diurno per la salute mentale per sorseggiare un the a lume di candela insieme alla Ctr di Arta TermeCentro diurno di Sacile, per tutta la giornata si procederà al massimo risparmio energetico con lo spegnimento delle luci nei locali (resterà accesa la luce nel bagno assistito), invece della prevista attività pomeridiana di Audiolibro, dalle 14 alle 15 gli operatori interpreteranno una lettura completamente a lume di candela; Comunità Cjase Nestre di Udine Cena a lume di candela 19-19.30.
E’ questo il modo attraverso il quale la Cooperativa Itaca ha inteso partecipare alla Giornata del Risparmio energetico, nata per investire sul cambiamento delle proprie abitudini e sulle energie rinnovabili, dall’adozione del fotovoltaico all’auto elettrica, dall’uso della bici alla gestione intelligente dell’illuminazione e degli elettrodomestici. E a Virco di Bertiolo (Ud) si trova Casa e Piazza, Comunità legata alla salute mentale, i cui residenti vivono in una struttura creata ex novo per volontà di Itaca, completamente autonoma in termini di fabbisogno energetico, costruita con materiali ecocompatibili, riciclo dell’acqua piovana, solare e fotovoltaico, una struttura all’avanguardia completamente autosufficiente da tutti i punti di vista.
Ma l’attenzione di Itaca al risparmio energetico è costante, lo dimostra, ad esempio, il progetto fotovoltaico realizzato e operativo al nido d’infanzia il Farfabruco di Pordenone, servizio che è diventato il primo “Eco-nido” del Friuli Venezia Giulia votato alle energie rinnovabili e completamente autonomo. Un passo, quello realizzato col Farfabruco, che porta avanti un cambiamento epocale nella politica ambientale di Itaca, già iniziato con la razionalizzazione delle auto di servizio, indirizzate sempre di più verso carburanti ecosostenibili.
Una Cooperativa sociale dalle politiche sempre più “green” quella friulana, come dimostra anche il progetto “Green Bin” nato e perfezionato all’interno di FAB – Faber Academy Box, l’incubatore di innovazione sociale lanciato da Itaca il 29 giugno 1992 in occasione del proprio Ventennale di fondazione. Oltre ad essere una Cooperativa sociale, Green Bin è anche un negozio di generi alimentari alla spina che si trova a Casarsa della Delizia (Pn). Tra le valenze di Green Bin il fatto che permette di coniugare qualità dei prodotti, provenienti da filiera corta o comunque controllata anche perché derivante da produttori locali e conosciuti da anni nel mercato nazionale, e risparmio, dal 20% al 70%, grazie all’eliminazione degli imballi. Ma anche la possibilità di un’introspezione sugli stili di vita e su come le azioni quotidiane possano pesare sull’ambiente e sulla società, sottolineando così il rispetto della natura, perché acquistare sfuso significa ridurre il consumo di carta e plastica degli imballaggi, il che si traduce in un effettivo risparmio economico e ambientale. Info: http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/.

Fabio Della Pietra

LE PHOTOGALLERY

 

3 pensieri su “ITACA SPEGNE LE LUCI E ACCENDE IL CONSUMO INTELLIGENTE

  1. Pingback: MUGGIA A LUME DI CANDELA | IT La Gazzetta di Itaca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.