Una guida per affrontare l’impegno quotidiano con i beneficiari dei servizi
Pordenone
Una guida per affrontare il lavoro quotidiano con i beneficiari dei propri servizi, per esprimere i valori declinati in ogni azione, per esplicitare gli impegni assunti anche rispetto ai committenti. Ma anche un nuovo modello organizzativo. Itaca annuncia il Codice Etico e dei Comportamenti della Cooperativa, rivolto non solo a soci e dipendenti, ma anche a ad amministratori, fornitori ed a tutti i professionisti interni coinvolti a qualsiasi titolo.
La Cooperativa Itaca sta lavorando, attraverso un gruppo di lavoro interno al proprio Consiglio di Amministrazione (Gruppo Valori), alla predisposizione del Codice Etico e dei Comportamenti della Cooperativa, che si pone come passaggio iniziale del percorso che porterà all’adozione di un modello organizzativo rispondente al D. Lgs. 231 del 2001.
Le indicazioni contenute nel Codice esprimono i valori che guidano l’agire quotidiano di tutti i soci della nostra Cooperativa, rendono espliciti gli impegni che Itaca assume nei confronti dei committenti e dei beneficiari dei servizi, fornendo una guida per affrontare il lavoro sul campo.
Il Codice Etico e dei Comportamenti è rivolto ai soci della Cooperativa Itaca, ai dipendenti, a chi ricopre ruoli di coordinamento o di direzione, agli amministratori, ai fornitori e a tutti i professionisti che collaborano con la Cooperativa.
La riflessione sull’adozione di un Codice Etico, pertanto, si pone come condizione necessaria, ma non sufficiente, per rispondere a tale esigenza. Successivamente, si procederà con un lavoro più ampio che porterà ad una proposta da sottoporre al voto dell’Assemblea dei soci, per l’adozione di un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo ad evitare il perpetrare – da parte dei propri dirigenti e dipendenti – le fattispecie di reati previste dal decreto.
La proposta che l’Assemblea dei Soci valuterà riguarda l’adozione di un Modello Organizzativo di Gestione (MOG) e la nomina di un Organismo di Vigilanza esterno alla Cooperativa (OdV), che avrà il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del MOG. Tale OdV sarà dotato di poteri autonomi di iniziativa e di controllo.
Tra le azioni che la Cooperativa deve e vuole portare avanti è compresa la diffusione capillare del Codice Etico a tutti i soci e ai lavoratori di Itaca, poiché il Codice, oltre ad essere un passo necessario per l’adozione del decreto 231, deve poter rappresentare (per la Cooperativa e per i suoi soci) un ulteriore elemento di garanzia nei confronti di tutti i portatori di interesse, siano essi utenti, committenti, pubblica opinione, lavoratori e soci.
Quattro le parole chiave che il CdA ha individuato, e su cui ha lavorato, nella definizione del Codice Etico: Persone, Lavoro, Cooperazione, Futuro. Declinarle è stato tutt’altro che semplice, ma alcune sollecitazioni possono già essere condivise:
Persone
Mettere le persone che ricevono i servizi al centro della propria azione
Promuovere la salute e il benessere dei clienti/utenti
Contrastare ogni limitazione alla libertà degli utenti
Apprenderere attivamente dall’esperienza
Adottare, promuovere e migliorare il sistema qualità certificato
Lavoro
Lavoro come bene da tutelare e promuovere
Lavorare con correttezza in servizi complessi
Lavorare promuovendo e tutelando la salute e la sicurezza
Lavorare per la crescita professionale
Cooperazione
I soci e la Cooperativa
Ripudiare ogni comportamento illegale
Correttezza nel governo e nella gestione cooperativa, nei rapporti con clienti e committenti pubblici, nei rapporti con i fornitori, nei rapporti con i partner e con i concorrenti
Futuro
Solidità
Innovazione
Comunità e Impegno sociale
Sostenibilità
Promozione del modello cooperativo
Il Codice Etico e dei Comportamenti rifletterà, in sostanza, la storia e la cultura aziendale di Itaca, cercando di combinare il nostro punto di vista e sensibilità al contesto attuale, sempre più attento alle tematiche della responsabilità sociale e all’etica d’impresa.
Il CdA è convinto che rendere espliciti i valori della Cooperativa Itaca e chiaramente definiti i comportamenti ad essi correlati, risponda all’esigenza di non dare nulla per scontato e di trasmettere riflessioni e sensibilità in modo diffuso e partecipato.
Vicepresidente