COMETE, LA RETE INTERREGIONALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE

ComeTe_piccolo

Assistenza personalizzata grazie alla collaborazione di 10 Cooperative sociali di Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Veneto e Friuli Venezia Giulia

Bologna

Itaca aderisce alla rete interregionale di Cooperative sociali per offrire assistenza domiciliare o in struttura alle famiglie e alle imprese che vogliono puntare sul welfare aziendale. Dalla collaborazione di 10 Cooperative sociali operanti in Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Veneto e Friuli Venezia Giulia è nata la rete di servizi “ComeTe” (scarica la brochure), in grado di dare una soluzione personalizzata di assistenza a 360°: dall’assistente di base a domicilio all’accoglienza in struttura, dai percorsi educativi individualizzati a consulenze professionali specialistiche.
Il progetto, presentato nelle scorse settimane al Congresso nazionale di Legacoop svoltosi a Roma, è stato inizialmente messo a punto per rispondere ad un’esigenza di welfare aziendale di una grande Cooperativa di consumatori per poi essere reso disponibile a tutti, privati e aziende. Capofila di progetto la Cooperativa sociale Cadiai di Bologna, che gestirà il call center del numero verde unico (800 50 20 81). Il risultato è una rete di Cooperative in grado di far fronte alle esigenze di assistenza di un ambito territoriale molto ampio, che si estende nella fascia adriatica dal Friuli Venezia Giulia all’Abruzzo.
Le Cooperative sociali che hanno aderito sono Itaca di Pordenone (unica Coop sociale aderente per il Friuli Venezia Giulia), Azalea di Verona, Cad per le provincie di Forlì-Cesena e Rimini, Cidas che opera a Ferrara e in Veneto, il Consorzio Sgs con sede a Lanciano ed operativo in Abruzzo, Labirinto che opera nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino per le Marche, Opengroup di Bologna, Seacoop di Imola, Zerocento che opera nella provincia di Ravenna.
“La rete – ha spiegato Franca Guglielmetti, presidente di Cadiai e della neonata rete “ComeTe” – si propone di accrescere la capacità innovativa e la competitività delle imprese aderenti, consentendo loro di sviluppare l’offerta di servizio ai privati e di welfare aziendale verso clienti nazionali, ma anche di ampliare i canali di promozione attraverso la partnership progettuale con mutue e fondi previdenziali”.
Obiettivo finale “è favorire la diffusione di un approccio sempre più innovativo e di qualità elevata – ha evidenziato Guglielmetti -, in risposta ai bisogni di un mercato di crescente complessità, nell’attuale contesto di crisi economica e sociale e di riduzione delle risorse pubbliche”.
“ComeTe” offre un servizio personalizzato a seconda delle diverse esigenze sul piano sanitario, assistenziale, riabilitativo e educativo. Da qui la proposta di un’offerta modulare che possa adattarsi alle singole necessità e la disponibilità della figura del Care Manager che, recandosi a domicilio, potrà aiutare le famiglie e/o le aziende a scegliere un servizio “ritagliato” su misura.
Articolate le possibilità d’intervento: servizi professionali e di assistenza generica alle famiglie a domicilio, servizi residenziali, appartamenti protetti. Il tutto all’interno di un percorso in cui famiglie e beneficiari sono supportati nell’orientamento alla rete dei servizi, pubblici e privati, ricevendo informazioni sui diritti delle persone, sui servizi stessi e le facilitazioni esistenti, nonché sulle procedure da seguire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.