CARNIAMOO INCONTRA IL TERRITORIO

Presentazione ufficiale per la nuova startup nata da Bit Generation

Tolmezzo

P1170200Carniamoo, la startup per lo sviluppo del settore turistico in Carnia nata dal concorso di idee indetto nell’ambito del progetto Bit Generation, è stata ufficialmente presentata a Tolmezzo il 3 dicembre, in occasione della pubblicazione online del sito www.carniamoo.it. Alla presenza del sindaco Francesco Brollo, sono intervenuti albergatori, esercenti, rappresentanti dei Comuni e delle associazioni di categoria (Confcommercio, Federalberghi), ma anche comuni cittadini interessati alle novità sullo sviluppo del territorio.
Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino, Tiziana Perin per la Cooperativa Itaca ha brevemente introdotto la mattinata spiegando il contesto dell’iniziativa ed il ruolo di Itaca nel lancio di Carniamoo. La parola è poi passata ai due giovanissimi ideatori di Carniamoo, Vinu Iaconissi e Davide Zanella, che hanno presentato il sito www.carniamoo.it nel dettaglio, evidenziando l’importanza attribuita alla valorizzazione del territorio (arte, cultura, natura) per contestualizzare le attività commerciali (ristorazione, ospitalità, shopping, servizi, sport), che saranno i primi beneficiari diretti nonché i primi clienti della piattaforma.
Il sito ed il progetto Carniamoo in generale sono stati definiti in fieri, perché aperti alle suggestioni e proposte di collaborazione che dovessero emergere dal territorio attraverso gli stakeholder di progetto. Un chiaro esempio di questo approccio lo si può rinvenire nella sezione Percorsi del portale, dove Iaconissi e Zanella hanno caricato un paio di esempi (il “Cammino delle pievi” e “Una giornata a Sauris”), ciò per mostrare come si possa caratterizzare un territorio attraverso i suoi punti di forza (nell’esempio di Sauris: lago, birra artigianale, ottima cucina, spa, servizio di quad, alta biodiversità, salumi affumicati), oppure come si possano prevedere percorsi tematici che attraversino tutta la Carnia (il percorso del formaggio, alla scoperta dei caseifici e delle malghe; il percorso dell’artigianato a caccia di prodotti caratteristici, etc.).
Una menzione particolare in questa sezione è andata ancora una volta a Trailmeup, il servizio di una startup di Cesena che sta collaborando con Bit Generation nella mappatura in 3D dei sentieri della Carnia. Perin ha lanciato a tal proposito l’appello “un sentiero per Comune”, proponendo che ogni Comune carnico sponsorizzi la mappatura di un sentiero per poter offrire una panoramica molto più completa del territorio (30 i sentieri presenti a fronte dei 2 sinora mappati dai due giovani startupper tolmezzini).
Le possibilità di collaborazione potranno ora coinvolgere enti pubblici, consorzi turistici, esercizi privati, utenti. Le prospettive di sviluppo, vincolate all’interesse di questi ultimi e alle sottoscrizioni contrattuali dei potenziali clienti di Carniamoo, sono state elencate da Gilberto Del Pizzo, project manager della web agency che ha realizzato tecnicamente sito e app di Carniamoo: si va dal servizio di booking online, alla gamification, alla traduzione plurilingue (per ora sito e app sono disponibili in italiano e inglese).
Per i prossimi mesi il team di Carniamoo, accompagnato dalla Cooperativa Itaca, sta organizzando una serie di incontri mirati, nati dalle richieste dei partecipanti all’evento di lancio o di altre persone interessate, i cui contatti sono arrivati grazie alla promozione attivata sul territorio e alla diffusione data attraverso i media all’evento. Sono in programma infatti approfondimenti sulla biodiversità con alcuni studenti di Sauris e con i promotori del progetto Interreg Italia-Slovenia SiiT (del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste), incontri con i sindaci della Carnia e Trailmeup per organizzare la mappatura in 3D dei sentieri, formalizzazione di accordi di collaborazione con Turismo Fvg, oltre a riunioni dedicate con albergatori e ristoratori.
Per la Cooperativa Itaca le relazioni intessute e le idee emerse in questi mesi di lavoro su Carniamoo saranno spunto per ulteriori sviluppi progettuali sul territorio carnico, a valere su diversi programmi europei di cooperazione transfrontaliera e transnazionale (Spazio Alpino, Central Europe, Interreg Italia-Austria, Italia-Slovenia, Italia-Croazia), che saranno presi in esame nel 2015, con l’auspicio di poter dare continuità all’ottima esperienza di Bit Generation, il progetto (e concorso) dedicato alla promozione dell’accesso alla società dell’informazione in contesti montani, finanziato dal Programma Interreg IV Italia-Austria e promosso dal partenariato composto da Provincia di Belluno, Cooperativa sociale Itaca e Regionsmanagement Osttirol di Lienz (Austria).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.