LO SGUARDO DELL’AQUILA 2014 – “INCONTRI RAVVICINATI NEL BOSCO ANTICO”

CMFO_ConcorsoAquila2014loc_01-page-001

Concorso letterario per giovani scrittori 6^ edizione

Cimolais

Il Progetto Giovani della Comunità Montana Friuli Occidentale gestito dalla Cooperativa Itaca informa che è stato prorogato al 20 novembre il termine ultimo per la partecipazione al concorso “Lo sguardo dell’aquila 2014”, l’invio dell’iscrizione e del testo dovrà essere perfezionato entro le ore 14.00 del 20 novembre, farà fede la data e l’orario di invio dell’e-mail da parte del partecipante. Nei giorni successivi sarà inviata e-mail di conferma di avvenuta ricezione. Posticipata anche la premiazione dei vincitori, la nuova data è il 14 dicembre 2014 alle ore 16.00 nel Comune di Cimolais presso la sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane.

La 6^ edizione del concorso letterario “Lo Sguardo dell’Aquila” ha come tema “Incontri ravvicinati nel bosco antico” ed è rivolta a giovani autori di età compresa tra gli 11 e i 25 anni. I partecipanti dovranno elaborare un racconto breve inedito in lingua italiana riguardante le tematiche della vita di montagna, che potranno essere trattate con libertà di forma, di espressione e di linguaggio, tenendo presente il tema “Incontri ravvicinati nel bosco antico”.
Il concorso è costituito da quattro sezioni, la sezione “Junior” per i ragazzi dai 13 ai 18 anni, una sezione “Senior” per i ragazzi dai 19 ai 25 anni, una Sezione Speciale Scuola e una sezione “territorio”. Alla Sezione Speciale Scuola possono partecipare esclusivamente studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado che dovranno elaborare un racconto di gruppo con la propria classe. Sarà premiata la classe con il miglior racconto tra quelli pervenuti. Alla Sezione territorio possono partecipare giovani autori residenti nel territorio della Comunità Montana del Friuli Occidentale. Il racconto dovrà essere elaborato in formato word, avere una lunghezza massima di 10 pagine con carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea doppia.
Le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente in un’unica e-mail indirizzata a info@spaziogiovani.net. Le opere inviate non saranno restituite e rimarranno proprietà dell’ente che le utilizzerà per i propri fini istituzionali e pubblicazioni. La giuria sarà composta da insegnanti, esperti di comunicazione, rappresentanti della Comunità Montana del Friuli Occidentale, giovani, educatori che terranno conto dell’originalità, sviluppo del tema, efficacia comunicativa.
Per ogni categoria prevista al Concorso verranno effettuate le seguenti selezioni e premiazioni: Categoria “Senior” 1° classificato premio 500,00 Euro, 2° classificato premio 200,00 Euro; Categoria “Junior” 1° classificato 250,00 Euro + week-end per 2 persone presso Albergo Diffuso Valcellina e Val Vajont, 2° classificato 150,00 Euro; Categoria “Sezione Speciale Scuola” 1° classificato 300,00 Euro; Categoria “territorio: premio di 250,00 Euro al miglior racconto presentato da giovane autore residente nel territorio della Comunità Montana del Friuli Occidentale.
Una selezione di racconti verrà pubblicata nel 2015 in un’antologia facente parte della collana “I racconti dello Sguardo dell’Aquila”. Ente organizzatore è la Comunità Montana Friuli Occidentale in collaborazione con Spazio Giovani, partner il Comune di Cimolais, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e l’Albergo Diffuso Valcellina Val Vajont.
Info e contatti: Servizio Giovani Comunità Montana del Friuli Occidentale, Tel 0427 76038 Fax 0427 76301, info@spaziogiovani.net – www.cmfriulioccidentale.it.

Scarica la brochure http://www.cmfriulioccidentale.it/uploads/media/CMFO_ConcorsoAquila2014dep_01.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.